Futbol Club Barcelona: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit|Vamos a la playa oh oh ooohganar!|Prime parole di un qualunque nuovo acquisto del Barcelona.}}
 
{{Squadra
Riga 9:
|città=[[Barcellona]]
|fondazione=Tempo fa o giù di lì
|motto=MAS QUE UN CLUB
|motto=Molto più di un club, almeno due [[night club]]
|allenatore=Lo spirito di Pep Guardiola incarnato da [[LuisXavi EnriqueHernandez]]
|capitano=La sagoma di [[Carles Puyol]]
}}
Riga 46:
 
== Rivalità con il Real Madrid ==
Sin dalla sua nascita, il Barcelona sviluppò un profondo senso di avversione verso il Real Madrid. La rivalità, nota come ''El Clásico'', nacque per motivi che andarono dimenticati col [[tempo]]: alcuni dicono che fu per colpa di [[Francisco Franco]] (alias Matteo Renzi), accusato di essere tifoso madridista e proibire ai catalani di parlare nella loro lingua locale: l'[[Lingua ubykh|ubykh]]. Altre ipotesi potrebbero riguardare la scelta del nome delle squadre: mentre la squadra madrilena è accompagnata dall'aggettivo ''Real'' per sottolineare di essere una squadra vera, il Barcelona, come denominazione, ricorda una [[prostituta]] [[Romagna|romagnola]] di terza età.
 
Barça e Real adesso si danno battaglia durante le sessioni di [[calciomercato]], spendendo sempre di più soltanto per pavoneggiarsi con la rivale. Quando il Barcelona comprò [[Luis Figo|Figo]], il Real di tutta risposta acquistò i diritti dei [[Centocelle]], quando il Real prese [[Cristiano Ronaldo]], il Barça replicò costruendo una [[moschea]] in [[città]] e tentando un approccio molto poco signorile con un uomo del calibro di Serse Cosmi. Quando poi entrambe le squadre si scannano per aggiudicarsi qualche altra riserva di qualità, l'[[Atletico Madrid]] va a vincere indisturbato il campionato.
 
== Calciatori simbolo ==
Riga 57:
*'''[[Martin Caceres]]'''. I tifosi lo ricordano per i capelli corti e il pizzetto. Lo scambiano ancora per [[Gianluca Zambrotta]].
*'''[[Aljaksandr Hleb]]'''. Il [[Bielorussia|bielorusso]] si rivela un talento come [[Panchinaro|esterno di panca]]. Pagato 15 milioni di [[euro]], con 2 milioni di bonus per ogni trofeo vinto e 90 milioni di clausola rescissoria, Hleb con il quadriennale firmato con i blaugrana si è assicurato una [[pensione]] d'oro e una villa a [[Bora Bora]].
*'''[[Maxi Lopez]]'''. Oggi punto fermo del {{s|<del>[[Calcio Catania|Catania]]}}</del> {{s|<del>[[Milan]]}}</del> {{s|<del>[[Sampdoria]]}}</del> {{s|<del>[[Chievo Verona]]}}</del> [[Torino F.C.|Torino]], Maxi Lopez a inizio carriera venne acquistato dal Barça a 6,5 milioni di euro per sostituire l'infortunato [[Henrik Larsson]]. Grazie alle sue immense abilità nell'emulare lo [[Svezia|svedese]], il [[giorno]] dopo si infortunò.
*'''[[Demetrio Albertini]]'''. Non sono in molti a sapere che Demetrio Albertini terminò la carriera proprio al Barcelona, ma quelli che lo sanno di sicuro non sono i tifosi barcellonesi. Demetrio sbarcò in Catalogna il mese dopo aver annunciato il ritiro calcistico e le sue 5 presenze dimostrano che, nonostante l'età, si può ancora scroccare uno [[stipendio]] [[da qualche parte]].
*'''[[Rüştü Reçber]]'''. Fu il primo colpo messo a segno da [[Joan Laporta]] e, con sommo impegno e una determinazione fuori dal comune, è riuscito nell'impresa di farsi prendere il posto da [[Victor Valdés]].
- Pasqualino Foggia: il talento di Rosario ancora oggi incanta col suo numero 10 sotto le mentite spoglie di Leo Messi, con una pettinatura più tamarra delle vacanze in famiglia di Icardi e nonostante la spropositata assunzione di cristalli di MD.
- Abel Hernandez: dopo la breve parentesi al Palermo per via di uno sgarro al boss locale, oggi gioca con lo pseudonimo di Luis Suarez e si contraddistingue per la sua ragionevolezza e il talento sotto porta...portese.
 
== Palmarès ==
Line 70 ⟶ 68:
*4 [[denunce]] per illecito sportivo.
*Un trofeo [[Foppapedretti]].
*5 [[Champions League]], cui 7 con [[Guardiola]] in panchina
 
== Statistiche e record ==
Line 84 ⟶ 83:
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*Lo stadio del Barcelona è il [[Camp Nou]], così chiamato per essere stato rimodernato da dei [[giardinieri]] [[siciliani]].
*La ''cantera''<ref>Settore giovanile del Barcelona.</ref> funge da [[catechismo]] tiki-takaeista: oltre a venirgli imposto, i bambini ricevono anche dei santini di [[Xavi]] con l'[[aureola]] in testa.
*Il fondatore del Barcelona in realtà era [[Svizzera|svizzero]] e teneva per il [[Basilea]].
*Uno dei nomignoli del Barcelona è ''Culés'', per rendere omaggio alle [[Botta di culo|qualità esoteriche]] della squadra.
*Il Barça produce un gran quantitativo di azioni perché è una S.p.AI. (società per imbrogli)
*Il Barcelona si è espressa molto a favore dell'indipendenza della Catalogna, tuttavia è ancora legata alla Spagna perché il [[Lingua catalana|catalano]] non lo capisce nessuno.
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note}}
 
Line 99 ⟶ 96:
{{Portali|Calcio}}
 
[[Categoria:Società calcistiche]]
{{Cat|Squadre di calcio}}
{{Cat|[[Categoria:Spagna}}]]
 
[[es:F.C. Barcelona]]
748

contributi