Frullatore a spinta: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 25: Riga 25:


[[Categoria:Oggetti inutili]]
[[Categoria:Oggetti inutili]]
[[Categoria:Cazzate]]

Versione delle 10:01, 18 ott 2009

Template:Tecnologia Brutta e Cattiva


« Uauuu! »
(Bambino prima che si tranci le dita in un frullatore a spinta)

Il frullatore a spinta è un oggetto molto antico, cioè, volevo dire molto moderno, cioè non so' più quello che dico...posso essere interrogato domani prof?

Origini

Il frullatore a spinta è stato inventato nel 1789 dal famoso artista Herlmer Frunz-Helenk VonYrovinich De LaVega , e all'inizio veniva usato un grillotalpa per farlo funzionare. Essi però si estinsero, dunque furono sostituiti dagli scoiattoli. Alle origini questo oggetto serviva a tritare enormi blocchi di marmo, la cui polvere veniva poi usata come condimento nei piatti dell'antica Grecia.

Com è fatto?

Un nuovissimo prototipo di frullatore a spinta.

Il frullatore a spinta può essere azionato da un piccolo scoiattolo, da un criceto o da un ibrido tra entrambi i roditori, inventato appositamente da alcuni scienziati per azionare questo congegno. Il piccolo animaletto corre per ore e ore, giorni e giorni, settimane e settimane, mesi e mesi, anni e anni, secoli e... bè, insomma: finché campa corre.

Dunque azionano un complicato meccanismo che potremmo benissimo spiegarti, ma che tu non capiresti assolutamente.

Per le condizioni insalubri nelle quali gli scoiattoli lavorano essi si sono ribellati più volti alla legge, ma invano. Infatti, oltre a non ottenere nessun miglioramento delle loro condizioni di vita, si dovettero subire una doppia dose di clistere.

Utilizzi

Nella prima metà del '900 è stato utilizzato dai nazisti come tortura: le persone infatti tagliate a cubetti e messe in un frullatore a spinta, che avrebbe assicurato che l'ebreo di turno non si rigenerasse per partenogenesi. Negli ultimi tempi è anche diventato passatempo preferito degli impiegati che giocano a scommetere sulla data della morte dello scoiattolo.