Frenologia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
La teoria fu ideata dal [[medico]] [[tedesco]] [[Otto Von Tèttete]], che per primo scoprì la correlazione tra la circoferenza del suo [[scolapasta]] e la cattiveria con cui questo risucchiava misteriosamente ogni liquido che il buon von Tèttete cercava di porvi dentro.
La teoria fu ideata dal [[medico]] [[tedesco]] [[Otto Von Tèttete]], che per primo scoprì la correlazione tra la circoferenza del suo [[scolapasta]] e la cattiveria con cui questo risucchiava misteriosamente ogni liquido che il buon von Tèttete cercava di porvi dentro.


Altre prove giunsero al [[professore]] dallo studio di
Altre prove giunsero al [[professore]] dallo studio della sua [[collezione]] di [[teschio|teschi]], raccolti fin dall'[[infanzia]]. Infatti, tramite la misurazione di quei crani, Von Tèttete scoprì che essi erano tutti [[stupido|stupidi]] perché erano morti.

Il medico quindi fondò la scienza della frenologia, prendendo il nome dai freni della sua [[auto|autovettura]].
Il medico quindi fondò la scienza della frenologia, prendendo il nome dai freni della sua [[auto|autovettura]].

Versione delle 14:26, 11 apr 2012

Template:Inc

Un frenologo al lavoro.

La frenologia (dal greco "fr": studio della mente e "enologia": ubriachiamoci tutti insieme) era una scienza esatta che rapportava in modo sicuro e fondato la fisionomia del cranio con la personalità dell'individuo. In seguito tale scienza fu denigrata e declassata a ciarlataneria dagli scienziati cervelloni, che volevano nascondere la loro evidente malvagità.

Origine

La teoria fu ideata dal medico tedesco Otto Von Tèttete, che per primo scoprì la correlazione tra la circoferenza del suo scolapasta e la cattiveria con cui questo risucchiava misteriosamente ogni liquido che il buon von Tèttete cercava di porvi dentro.

Altre prove giunsero al professore dallo studio della sua collezione di teschi, raccolti fin dall'infanzia. Infatti, tramite la misurazione di quei crani, Von Tèttete scoprì che essi erano tutti stupidi perché erano morti.

Il medico quindi fondò la scienza della frenologia, prendendo il nome dai freni della sua autovettura.