Fossa delle Marianne: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Omastefest
m (Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).)
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Omastefest)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{StubS|geografia}}
 
La '''Fossa delle Marianne''' è un gigantesco contenitore naturale dell'emisfero austradale utilizzato per raccogliere tutte le ragazze che si chiamano Marianna. Si tratta di un enorme bucone fondo fondo, ma molto profondo, profondo almeno quanto un pozzo senza fondo o quanto l'ignoranza di un conduttore televisivo, tanto per essere chiari.<br />
Essendo circolare, si sposta di circa 5 centimetri all'[[anno]] verso il marciapiede.<br />
Geograficamente si trova tra il mare e i monti ma in pochi affermano di esserci stati. Alcuni escursionisti nel [[1983]] ne trovarono inequivocabili tracce minerali e vegetali, all'interno del Circuito Chiuso di Caronno Pertusella.
 
Riga 10:
"''Come tenere pulita una scrivania lavorando e pranzando nello stesso tempo''". Poi intraprese la strada di [[pittrice]] di giallo (inteso solo quel colore).
 
[[File:Marianna La Perla Di Labuan.jpg|thumb|left|230px|Marianna la <sdel>cozza</sdel> perla di Labuan]]
Successivamente, a seguito di abbondanti piogge, ne fu risucchiata anche la più famosa Marianna ossia [[La Perla di Labuan]], con tutto il suo entourage.
 
Riga 19:
 
== Lingua parlata ==
[[Ostrogoti|Ostrogoto]] (in alcuni feudi si usa ancora il dialetto Mariannese, molto simile al sardo ma meno isolano).
 
== Lingua scritta ==
La popolazione non ha una lingua scritta. La scrittura avviene generalmente digitando i polpastrelli su tasti attaccati ad una console, a sua volta attaccata con un filo ad un Computer Marianico. Il Computer Marianico, a differenza degli altri Computer del mondo, non ha la ventola. Fatto stà che questi Computer si fondono ''ogni due per tre''.
 
[[File:Tundra canadese verticale.jpg|thumb|left|230px|unica foto esistente della Tundra verticale della Fossa delle Marianne]]
== Morfologia e Risorse ==
Gran parte del territorio, essendo in vertiginosa pendenza, non ha una vera e propria conformazione. Quando ci passa il Tour de France, il paesaggio che si nota più frequentemente è la tundra ma disposta in verticale.
Dopo aver disceso velocemente tutta la Fossa delle Marianne, troviamo la '''fine del buco''' ossia il cosidetto '''fondo'''. Proprio da qui nasce la famosa espressione ''ho toccato il fondo'' appunto dopo aver percorso tutto il buco.
 
In questo paesaggio post-caraibico proliferano le piantagioni[[pianta]]gioni di pistacchio (famoso gelato) e i simpatici rododendri (roditori interiori).
Le piantagioni di ''pistacchio'' rappresentano la prima risorsa del paese. Segue a ruota il commercio dei ''rododendri''.
La cattura e l'allevamento dei rododendri è l'unica ragione di vita possibile per gli abitanti che non possiedono coltivazioni di pistacchio. La particolarità dei rododendri è quella che la loro pelliccia profuma come un fiore.
Riga 43:
[[Categoria:Geografia]]
[[Categoria:Posti di merda]]
 
[[es:Fosa de las Marianas]]
[[pt:Fossa das Marianas]]
7 543

contributi