Foca

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inrestauro Template:WWF

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Foca
Una tipica foca da ricerca, detta anche focalizzatrice.
« Papà, papà, questa foca mi sta sporcando tutta! »
(Giovane bastonatrice alle prime "armi".)
« Oh, com'è bella l'uva focarina e com'è bello saperla vendemmiar »
(Nanni Svampa decanta il cibo preferito dalle foche.)
« Viva la foca e che Dio la benedoca! »


Le foche o focidi sono animali dalla stazza poderosa e dalla tipica forma di foca. Ormai si sono quasi estinte










Origini

Non esitare: al tuo posto lei ti bastonerebbe senza alcuno scrupolo!

Molti studiosi si sono scervellati per decenni cercando di decifrare questo comportamento tanto misterioso, hanno passato anni e anni a inseguire sciami di foche dalla Sardegna al Tirreno, dalle Alpi alle piramidi, dal pescivendolo al pizzicagnolo e così via, senza fermarsi mai; eppure sembra non siano ancora riusciti a dare una risposta certa che spieghi questo particolarissimo trend comportamentale.

Caratteristiche generali

Per qualche strana ragione, verrebbe da pensare che molto recentemente le foche si siano impigrite, che abbiano perso quello stimolo al movimento continuo descritto in precedenza. Oggi, quando una persona pensa a una foca, la prima immagine a comparirgli in mente è quella di un grazioso nuotatore. Ma in realtà è sulla terra ferma e sul ghiaccio mobile (banchisa) che le foche dimostrano le loro grandi qualità. Sono talmente pigre e inutili che si muovono sulla terraferma solo da sdraiate, rotolando su sé stesse o strisciando come dei vermi (da qui deriva la loro forma pseudo-cilindrica) passano intere giornate a dormire con sonno REM e all'occorrenza possono perfino schiacciare pisolini in acqua.
Vantando un 50% del peso corporeo costituito interamente da grasso, non ci si sorpende che nell'intero regno animale non esista niente di più sfaticato.

Morfologia

La foca com'era in origine
La foca com'è ora

Nel corso dei secoli diverse industrie di marketing operanti nel settore di rivalutazione dell'immagine hanno lavorato duramente per rendere accattivanti quegli orribili cosi oblunghi che talvolta fuoriuscivano dall'acqua spaventando famiglie e gettando intere città nello scompiglio più totale.

Sono state quindi dotate di grandi occhioni (di ovvia ispirazione manga) mantenuti costantemente lucidi da un opportuno intervento sulla ghiandola lacrimale atto ad aumentarne la frequenza di deflusso; sono stati ridotti gli organi locomotori per conferire loro un andatura impacciata e lenta in modo da impedire le scorribande urbane descritte sopra; è stato triplicato il contenuto di grasso e infine sono state decorate da una folta, soffice e candida pelliccia per renderle più amichevoli e pucciose.


Aiuta anche te la caccia alla foca, prima che le foche caccino noi!

Voci correlate

Altri progetti