Foca: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: aggiunta wikilink)
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 18:
[[Immagine:Cucciolo_di_foca.jpg‎|thumb|right|200px|Non esitare: al tuo posto lei ti bastonerebbe senza alcuno scrupolo!]]
Un tempo sul nostro pianeta le foche non erano in via di estinzione anzi, la Terra era piena di stormi di foche, milioni e milioni di foche che correvano avanti e indietro, dal mar di Sardegna al Tirreno, dalle Alpi alle piramidi, dal pescivendolo al pizzicagnolo e così via, senza fermarsi mai. Facevano pipì di corsa, si riproducevano di corsa, starnutivano di corsa e correvano di corsa.
Molti [[Gente che passava di lì per caso|studiosi]] si sono scervellati per decenni cercando di decifrare questo comportamento tanto misterioso, hanno passato anni e anni ada inseguire sciami di foche dalla Sardegna al Tirreno, dalle Alpi alle piramidi, dal pescivendolo al pizzicagnolo e così via, senza fermarsi mai; eppure sembra non siano ancora riusciti a dare una risposta certa che spieghi questo particolarissimo trend comportamentale. Tuttavia tutte le ipotesi sembrano puntare verso un unica spiegazione: che cerchino di fuggire da un'altra muta di foche.
 
== Caratteristiche generali ==
Riga 24:
Per qualche strana ragione, verrebbe da pensare che molto recentemente le foche si siano impigrite, che abbiano perso quello stimolo al movimento continuo descritto in precedenza.
Oggi, quando una persona pensa a una foca, la prima immagine a comparirgli in mente è quella di un grazioso nuotatore. Ma in realtà è sulla terra ferma e sul ghiaccio mobile (banchisa) che le foche dimostrano le loro grandi [[fancazzismo|qualità]].
Sono talmente pigre ede inutili che si muovono sulla terraferma solo da sdraiate, rotolando su sé stesse o strisciando come dei [[verme|vermi]] (da qui deriva la loro forma pseudo-cilindrica) passano intere giornate a [[sonno|dormire]] con [[sogno|sonno REM]] ede all'occorrenza possono perfino schiacciare pisolini in acqua.<br />Vantando un 50% del peso corporeo costituito interamente da [[grasso]], non ci si soprende che nell'intero [[animale|regno animale]] non esista niente di più sfaticato.
 
== Morfologia ==
Riga 32:
Nel corso dei secoli diverse industrie di marketing operanti nel settore di rivalutazione dell'immagine hanno lavorato duramente per rendere accattivanti quegli orribili cosi oblunghi che talvolta fuoriuscivano dall'acqua spaventando famiglie e gettando intere città nello scompiglio più totale.
 
Sono state quindi dotate di grandi occhioni (di ovvia ispirazione [[manga]]) mantenuti costantemente lucidi da un opportuno intervento sulla ghiandola lacrimale atto ad aumentarne la frequenza di deflusso; sono stati ridotti gli organi locomotori per conferire loro un andatura impacciata e lenta in modo da impedire le scorribande urbane descritte sopra; è stato triplicato il contenuto di grasso ede infine sono state decorate da una folta, soffice e candida pelliccia per renderle più amichevoli e pucciose.
 
== La caccia alla foca (la focaccia) ==
Riga 54:
*[[Ronaldinho|La foca strapagata]]
 
[[CategoryCategoria:Animali]]
[[CategoryCategoria:Esseri mitologici]]
0

contributi