Final Fantasy VI: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Final-fantasy-vi.jpg|right|thumb|200px|La stupenda copertina della versione cinese, ovviamente falsa.]]
{{Cit|TERRA!|[[Cristoforo Colombo]] su America}}
{{Cit|Ma che ladro e ladro! Ti ho già detto che sono un cacciatore di tesori|[[Silvio Berlusconi]] su Pubblico Ministero}}
Riga 11:
 
== Trama ==
[[ImmagineFile:ClownHorror.jpg|right|thumb|200px|Kefka mi sta chiedendo se ho ospitato in casa mia Terra: l'avete mica vista in giro? Perchè sapete, io avrei una famiglia...]]
Ci troviamo mille anni dopo la "Grande Guerra Dei Nasi" (鼻大戦 Hanataisen), una battaglia che portò ovunque raffreddori, muco e morte.<br />
La storia parla di Terra, una ragazza sotto il controllo dell'Impero di Gesthalt (sa di già sentito?). Lei e altri due soldati imperiali, personaggi poco meno che superflui per lo svolgimento della storia, vengono incaricati di setacciare la città delle miniere di carbone di Narshe, o Narch, o Nutshell, una roba così. Il loro obiettivo è ritrovare la "Bestia Fantasma congelata", una creatura misteriosa dai poteri magici, o una nuova merendina estiva tipo [[Happy Hippo]], comunque sia essenziale per la conquista del mondo (?).<br />
Riga 24:
Donna-cigno, risultato di un [[esperimento]] mai spiegato fino in fondo, sempre accigliata a causa di una disfunzione ormonale che le fa crescere i capelli verde fogna. Scaricata dall'Impero nella città di Corregno perderà la memoria diventando la famosa Smemorata locale; solo in seguito si scoprirà che in realtà è figlia di un essere abominevole simile a un leone con corna che spuntano da ogni buco possibile. A un certo punto si ritirerà dal combattere e farà la baby-sitter in un orfanatrofio, ma la vista ecciatante del sangue dei mostri la farà (per fortuna tornare in se.
===Locke===
[[ImmagineFile:Locke.jpg|right|thumb|140px|l'affascinante Locke in una delle sue ultime apparizioni prima del virus.]]
Ex-[[filosofo]] inglese, ormai diventato un ladro-architetto di dubbia fama, oberato da un passato misterioso e condannato all'albinismo da un destino beffardo. Dio pagano per hobby. S'innamora di una donna che ha 1 come PH, infatti questa non lo cagherà di striscio per 3/4 del gioco; la sua funzione in battaglia è quella di fottere più roba possibile dai nemici.<br />
Morirà tra atroci sofferenze per aver contratto [[la Febbra]].
Riga 56:
Uno yeti che non potrete controllare in battaglia, non parla, non ha una storia passata, non ha praticamente un ruolo in questo gioco. Se vi state chiedendo dove sia questo personaggio, non preoccupatevi: non vi state perdendo nulla. Comunque potete fare una modalità conlui se volete provare una sfida impegnativa, tipica attitudine dei [[fun di Final Fantasy|fun]] più incalliti.
===Kefka===
[[ImmagineFile:Sorpresa happy meal.jpg|right|thumb|100px|Quel burlone di Kefka pronto a scagliarti una raffica di Meltdown: prova a dirgli ancora "Scemo-pagliaccio!"...]]
Un errore di stampa vivente; alcuni lo chiamano Kekka (principalmente i [[bimbiminkia]]) o [[Franz Kafka|Kafka]], ma quasi tutti lo scherniscono dandogli dello "Scemo-pagliaccio"<ref>Ovviamente prima di finire inceneriti sul posto da una magia di Kefka stesso.</ref>. In realtà è lui il vero protagonista del gioco, in quanto è un vero mito: è fuori come un balcone e riesce a portare avanti i suoi piani malefici indisturbato distruggendo e modificando a suo piacimento il mondo intero, rendendolo decisamente un cattivo migliore di quello smilzo di [[Sephiroth]]; purtroppo, dato che anche questo Final Fantasy doveva finire bene, viene trovato e ownato dal gruppo, che però verrà depotenziato a livello vegetale per ripicca.
 
0

contributi