Final Fantasy VI: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
Nel mentre, decidono di andare al Castello di Figaro, una città desertica dove prosperano i barbieri di Siviglia ed i meccanici. Il re di questo castello si chiama Edgar Roni Figaro e, oltre ad essere un abile meccanico e barbiere, è anche uno sporco doppiogiochista. Infatti dopo essersi alleati coi Partigiani, tratta con l'Impero e si allea solo per poterlo rovesciare.
Si scopre più avanti che Edgar aveva un gemello di nome Sabin il quale, fregato dal fratello mentre decidevano chi doveva essere il nuovo Re (dato che il padre e la madre erano schioppati), rosica e va a fare l'eremita in Svervegia. Questi, una volta ritrovato Edgar per caso e sconfitto con la sua tecnica 100000pugni in un secondo (altrimenti detta Blitz) il cattivo di turno, smette di fare il barbone e si allea col gemello, Locke e Terra. Nel corso della storia incontreranno anche altri personaggi quali l'ermafrodito Mog, l'emo Shadow, la voltabandiera con complessi di superiorità Celes, lo sfigatissimo Cyan, il truzzo Gau, la bimbaminkia Relm, il vecchio con un piede nella fossa Strago, lo yeti moccioso Umaro e il giocatore d'azzardo che-si-venderebbe-anche-le-mutande-al-tavolo-da-gioco Setzer.
Tutti insieme appassionatamente cercheranno di sconfiggere uno psicopatico, figlio del Prof (ps: il Prof di "Mignolo col Prof") che tenta di conquistare e distruggere il mondo. Ci riesce in un primo momento, ma l'allegra combriccola poi fa crollare tutti i suoi sogni di gloria.
 
== Curiosità ==
Utente anonimo