Final Fantasy (serie): differenze tra le versioni

Annullata la modifica 1006571 di Impero (discussione)
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 1006571 di Impero (discussione))
Riga 49:
* Il protagonista diventa, magicamente, pilota di nave [[volo|volante]] o roba simile e può viaggiare in tutto il mondo senza nemmeno avere il passaporto
* Il gruppo di eroi raggiunge il cattivone finale dopo aver ucciso un paio di altri cattivi, anch'essi utili solo ad allungare la storia.
* Gli eroi uccidono il cattivone finale, che può essere un [[mrMr. Lui|mostroMostro enormeEnorme]], tuo padre, tua sorella, [[quelQuel mona che batte la porta]] o [[Il Controllo Ortografia e Grammatica di Microsoft Word]]
* Il protagonista si sposa con la protagonista e vivono tutti felici, contenti e aspettano di apparire come personaggi riciclati in [[Kingdom Hearts]] o in eventuali Spin-off<ref>Espressione traducibile come ''fuori lo spinello''.</ref>. La regola vale solo parzialmente in [[Final Fantasy VII]], dato che Cloud riesce a farsi ammazzare una delle pretendenti, e per il resto del gioco alterna la sua mente deviata fra la vendetta e disperazione schizofrenica e tantomeno in [[Final Fantasy XII]] dove Vaan non ci pensa nemmeno a provarci con la principessa e infatti rimane da solo.
 
Riga 77:
Senza una ragione logica saranno eletti all'unanimità leader del gruppo, solamente per il loro essere fighi, visto che mica si può far dirigere il gruppo a quello saggio, astuto e sveglio ma [[vecchio]] e pure un po' [[cesso]], eh no. Che figura ci fa poi il party alle feste, o le feste al party? Bisogna sottolineare anche che i disadattati sono i più raccomandati tra i protagonisti, poiché ottengono donne, fama e potere senza fare assolutamente nulla. Anzi, spesso e volentieri sono stati pure controproducenti nei confronti della squadra. Questo spiega anche il perché la presenza della parola Fantasy nel titolo del gioco: solo nella [[fantasia]] ed in [[Politica]] tali lavativi riescono ad ottenere tanto successo.
 
;mrMr. Nessuno
[[Immagine:Bianco.gif|right|thumb|160px|Un primo piano d'un protagonista tipo ''mrMr. Nessuno''.]]
Ovvero quei protagonisti che hanno meno carisma e personalità di una [[sedia]]. Non dicono mai nulla d'interessante, alle volte non dicono proprio nulla, e stanno lì solo per raccomandazione. Tra questi ranghi rientrano Berardo del primo capitolo, tizio-senza-nome-numero-due del terzo<ref>Nel remake ha preso il nome di '''Luneth'''. A questo punto era meglio tizio-senza-nome-numero-due</ref>, Bartz del quinto ed il non plus ultra, Vaan del dodicesimo. Costoro vengono regolarmente oscurati da personaggi secondari, come nel caso di Bartz, messo in ombra dal suo [[chocobo]] Boko, ben più affascinante e virile di lui. In alcuni casi sono addirittura le comparse a rubar loro la scena, come il locandiere della città di Cornelia, che conta molti più ammiratori rispetto a Berardo ed il suo party. Insomma, se questi manichini fossero stati sostituiti da [[gente come te]], sicuramente il gioco sarebbe stato più profondo ed introspettivo.
 
0

contributi