Filosofo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: sistemazione dei wikilink - parte 1)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(65 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit|La bellezza non è una qualità delle cose stesse: essa esiste soltanto nella mente che le contempla e ogni mente percepisce una diversa bellezza.|[[Filosofo]] su come ti convinco che non sono un [[cesso]]}}
{{cit|Il mondo sarebbe un posto migliore se si spaccassero più fighe e meno cuori.|[[Giacomo Leopardi]] su pessimismo cosmico}}
Filosofia è una parola che viene dal greco (''phylosphilos'' = amante + Sofia), dunque il '''filosofo''' è l'amante di Sofia, e questo sembra una vera e propria [[contraddizione]], dato che la maggior parte dei filosofi sonoè [[gay]]; a meno che Sofia non sia un trans, ma, in questo caso si dovrebbe allora parlare di '''filòculo'''. Questa osservazione viene avanzata dal teologo [[Germano Mosconi]] che, affermando il principio di '''analitas''', dal quale, oltre a tutte le innumerevoli conseguenze e implicazioni che questa filosofia sussume, discende anche che ''non necessariamente'' amante deve intendersi ''sensu'' eterosessuale; così Mosconi stabilisce la sostanziale intercambiabilità dei fori corporei (orecchie e narici escluse, ovviamente) e da ciò fa derivare che i due termini sono sì sinonimi e identici, ma non intercambiabili. La logica stringente del Mosconi non ha finora trovato obiezioni, solo abiezioni.
 
Secondo un'altra versione, "filosofo" deriverebbe dalle parole ''phylosphilos'' = filo (di lana, di corda, di spago, [[fanculo|diquellochecazzovipare]]) e ''sofo'' = soffio. Quindi, il filosofo è colui che soffia i fili, in altre parole, un essere [[Essere più inutile del mondo|inutile]].
Filosofia è una parola che viene dal greco (''phylos'' = amante + Sofia), dunque il '''filosofo''' è l'amante di Sofia, e questo sembra una vera e propria [[contraddizione]], dato che la maggior parte dei filosofi sono [[gay]]; a meno che Sofia non sia un trans, ma, in questo caso si dovrebbe allora parlare di '''filòculo'''. Questa osservazione viene avanzata dal teologo [[Germano Mosconi]] che, affermando il principio di '''analitas''', dal quale, oltre a tutte le innumerevoli conseguenze e implicazioni che questa filosofia sussume, discende anche che ''non necessariamente'' amante deve intendersi ''sensu'' eterosessuale; così Mosconi stabilisce la sostanziale intercambiabilità dei fori corporei (orecchie e narici escluse, ovviamente) e da ciò fa derivare che i due termini sono sì sinonimi e identici, ma non intercambiabili. La logica stringente del Mosconi non ha finora trovato obiezioni, solo abiezioni.
 
I presupposti filosofici da cui parte il filosofare del filosofo filosofante sono, filosoficamente parlando, due: l''''essere''' e il '''mondo circostante'''.
Secondo un'altra versione, "filosofo" deriverebbe dalle parole ''phylos'' = filo (di lana, di corda, di spago, [[fanculo|diquellochecazzovipare]]) e ''sofo'' = soffio. Quindi, il filosofo è colui che soffia i fili, in altre parole, un essere [[Essere più inutile del mondo|inutile]]
 
I presupposti filosofici da cui parte il filosofare del filosofo filosofante sono, filosoficamente parlando, due: l''''essere''' e il '''mondo circostante'''.
 
== Che cos'è un filosofo? ==
{{Cit2|Ma i filosofi, oltre dire cose come "Donna al volante, pericolo costante" cosa fanno?|[[Qualcuno]] su filosofi}}
[[Immagine:Filosofo1.jpg|right|thumb|200px|Un filosofo mentre filosofa sulla tazza del [[cesso]], cosa che d'altronde facciamo [[tutti]]. [[Chiunque]] può essere un filosofo.]]
 
Essere filosofi non è semplice, infatti si tratta del solito ''Facile dictu, difficile factu'', ovvero ''È inutile che mi scassi il mazzo dicendomi di farlo, tanto non ci riesco!''.
Indipendentemente dal fatto che leggiate questo manuale o [[no]], l'[[uomo]] è in grado di filosofare<ref>Sì, anche quelle biondone tutto [[tette]] e [[niente]] cervello sono in grado di filosofare. Strano, [[eh?]]</ref>, infatti moltissimi nostri antenati si sono posti importanti domande come ''Esiste [[Dio]]?'', ''Se son [[rosa|rose]] fioriranno, ma se son cachi?'' oppure ''[[Apele]] è il figlio di [[Apollo]]? Gli facciamo il test del [[DNA]]?''. Così facendo la nostra società si è evoluta fino a quella che è oggi. Ma allora questa [[filosofia]] è una fregatura!
 
Indipendentemente dal fatto che leggiate questo manuale o [[no]], l'[[uomo]] è in grado di filosofare<ref>Sì, anche quelle biondone tutto [[tette]] e [[niente]] cervello sono in grado di filosofare. Strano, [[eh?]]</ref>, infatti moltissimi nostri antenati si sono posti importanti domande come ''Esiste [[Dio]]?'', ''Se son [[rosa|rose]] fioriranno, ma se son cachi?'' oppure ''[[ApeleApelle]] è il figlio di [[Apollo]]? Gli facciamo il test del [[DNA]]?''. Così facendo la nostra società si è evoluta fino a quella che è oggi. Ma allora questa [[filosofia]] è una fregatura!
 
Pertanto per essere filosofi bisogna essere anzitutto '''coerenti''' come un discorso di [[Umberto Bossi]] e bisogna anche essere in grado di pensare. Quindi se il tuo nome è [[Costantino Vitagliano]] o [[Fabrizio Corona]] sono spiacente, ma questo manuale non fa per te.
Line 24 ⟶ 25:
== Incontro con la vita: rinnegare o adattarsi ==
 
Avete appena terminato il [[Liceo Classico]] ma come vi aspettavate siete rimasti disoccupatus/a/um? Avete preso una [[laurea]] in [[Filosofia]], ma non riuscite comunque a trovare un impiego e sicuramente impiegate inutilmente tutte le vostre facoltà mentali per trovare una risposta al più importante quesito che si sia mai posto un filosofo, ovvero Dove cazzo li trovo i soldi per campare?
 
Dato che palesemente questo problema non può trovare una soluzione, giacché se A è A (allora non è B), e se A non è B allora A non è, e difficilmente qualcuno ti pagherà mai per farti questi onanismi cerebrali, esiste un solo modo di vendicarvi del destino crudele del filosofo: costringere ancora più crudelmente poveri studenti a studiare le vostre cazzate. In questa breve guida vi spiegheremo come.
[modifica] Le basi
 
=== Le basi ===
Innanzitutto dovete stabilire le basi del vostro pensiero filosofico; scegliete dunque un detto popolare o un proverbio, ed esprimetene il concetto in un testo lungo almeno una ventina di pagine.
 
Ad esempio [[Epicuro]] ha impiegato una lettera di diverse pagine per dire "Chi si accontenta gode"; [[Voltaire]] ha addirittura riassunto in un libricino di un centinaio di pagine la frase "Se una cosa può andar male lo farà". Per giunta, un chiaro [[Legge di Murphy|plagio]].
 
A questo punto inizia la fase divertente (per voi). Consultate un bignami di Storia della Filosofia e vedete a quanti antichi sapientoni avete pestato i piedi. Dovrete dunque confutare le loro idee perché le vostre abbiano validità. Per farlo avete a disposizione un’ampia gamma di possibilità e strumenti, qui di seguito ne elencheremo alcuni già usati.
 
* La gallina viene prima dell'uovo (Aristotele)
* Mondi Paralleli e altre dimensioni (Platone)
* Talete viene prima di Aristotele (la gallina, featuring l'uovo)
* Il super-uomo (Nietzsche)
* Mondi Paralleli e altre dimensioni (Platone)
* Un dizionario Zanichelli con tutte le possibili accezioni di una parola (Socrate)
* La matematica è un'opinione (Pitagora)
* Una tartaruga che corre più veloce di Usain Bolt (Zenone)
* Il super-uomo (Nietzsche)
* Reincarnazione in polli (Pitagora, esemplare pollo)
* Un dizionario Zanichelli con tutte le possibili accezioni di una parola (Socrate)
* Anche la più troia tra le veline è esente da colpe (Gorgia)
* Una tartaruga che * Hocorre più sostenitoriveloce di teUsain Bolt (ProtagoraZenone)
* Reincarnazione in polli (Pitagora, esemplare pollo)
* Non hai prove (Scettici in generale)
* Anche la più troia tra le veline è esente da colpe (Gorgia)
* Io almeno mi godo la vita (Epicuro)
* Ho più sostenitori di te (Protagora)
* Tanto tu non esisti (Nichilismo)
* Non hai prove (Scettici in generale)
* Sei pazzo (Erasmo da Rotterdam)
* Io almeno mi godo la vita (Epicuro)
* Armageddon (Stoici in generale)
* Dammi una lametta che mi taglio le vene (Seneca; nb: Rettore gli ha fatto causa per plagio)
* Io ho ragione perché mi è apparsa la dea della Saggezza (Parmenide)
* Tanto tu non esisti (Nichilismo)
* Io c’ho ragione e basta (un po’ tutti)
* Sei pazzo (Erasmo da Rotterdam)
* Gne gne gne (l’argomentazione retorica più temibile, capace di minare l’integrità di qualsiasi tesi)
* Cogli la prima mela! (Newton)
* Dio è con me (Tutti i filosofi dal cristianesimo in poi)
* Sarà, ma io sento odore di bruciato (Giordano Bruno)
* Dio è morto (secca risposta alla precedente tesi)
* Eppur si muove! (Galileo, dopo aver scoperto gli usi alternativi del cannocchiale)
* Il lato oscuro della forza scorre potente in te (Obi Wan Kenobi)
* Armageddon (Stoici in generale)
* Comunque io ho più gnocca (Rocco Siffredi)
* Io ho ragione perché mi è apparsa la dea della Saggezza (Parmenide)
* Solo l'essere, è: e voi non siete un cazzo (sempre Parmenide)
* Io c’ho ragione e basta (un po’ tutti)
* Gne gne gne (l’argomentazione retorica più temibile, capace di minare l’integrità di qualsiasi tesi)
* Coito, ergo sum (Cartesio)
* Dio è con me (Tutti i filosofi dal cristianesimo in poi)
* Dio è morto (secca risposta alla precedente tesi)
* Studere, studere: post mortem quid valere? (Sant'Agostino)
* La vita fa schifo e siamo nati per soffrire: poi, crescendo, peggiora (lettera di Nietzsche a Schopenhauer)
* Il lato oscuro della forza scorre potente in te (Obi Wan Kenobi)
* La gnocca è il principio di tutte le cose (Rocco Siffredi)
* Hobbes, ho una Spinoza nelL'ocke: porco Kant, che Fichte! (liberamente tratto dall'indice del Bignami di filosofia)
 
[modifica]=== Polemiche ===
Adesso manca una sola cosa per rendervi un filosofo perfetto e conquistare l’immortalità: una bella polemica con un altro filosofo. Probabilmente qualche altro [[nerd]] avrà già risposto alle vostre teorie con le sue, quindi non vi sarà difficile continuare un botta e risposta fino alla morte di uno dei due (possibilmente a opera dell’altro). Ricordate che quanto più è puerile il botta e risposta tanto più sarà apprezzato dai contemporanei e dai posteri. Se invece nessuno ha risposto alle vostre provocazioni non disperate. Potete semplicemente pubblicare un altro saggio da trecento pagine per dare del coglione a uno o più filosofi viventi, oppure ricontattare un vostro ex compagno di scuola e mettervi d’accordo con lui per instaurare una bella polemica intellettuale pilotata, che rende anche di più.
 
[[ImmagineFile:Cappio.jpg|right|thumb|150px|Il cappio, il miglior amico di ogni filosofo stoico.]]
Adesso manca una sola cosa per rendervi un filosofo perfetto e conquistare l’immortalità: una bella polemica con un altro filosofo. Probabilmente qualche altro nerd avrà già risposto alle vostre teorie con le sue, quindi non vi sarà difficile continuare un botta e risposta fino alla morte di uno dei due (possibilmente a opera dell’altro). Ricordate che quanto più è puerile il botta e risposta tanto sarà apprezzato dai contemporanei e dai posteri. Se invece nessuno ha risposto alle vostre provocazioni non disperate. Potete semplicemente pubblicare un altro saggio da trecento pagine per dare del coglione a uno o più filosofi viventi, oppure ricontattare un vostro ex compagno di scuola e mettervi d’accordo con lui per instaurare una bella polemica intellettuale pilotata, che rende anche di più.
 
 
[[Immagine:Cappio.jpg|right|thumb|150px|Il cappio, il miglior amico di ogni filosofo stoico.]]
== Le correnti filosofiche dell'antichità ==
Benissimo! Ora che sapete tutto sulla [[filosofia]] dovete solo scegliere la corrente che più rispecchia la vostra personalità e i vostri interessi. Tanto vale scegliere [[random|a caso]].
Line 77 ⟶ 89:
 
=== Sofismo ===
I sofisti, detti anche ''Quelli che con fare [[snob]] se la tirano una cifra perché sanno parlare in pubblico'', sono i [[Puttana di alto bordo|Peripatetici]] del sapere. La loro più frequente tesi era
{{Quote|Io ho ragione e tu no}}
Conosciuti anche come i maestri del rigiramento della frittata, i sofisti erano praticamente gli antenati dei [[Professore|professori privati]], hanno imperversato per Atene con le loro idiozie{{citnec}} finché non è arrivato [[Socrate]] Super sayan di terzo livello a massacrarli con una sfera genkidama con un retrogusto maieutico.
 
== L'Agnosticismo mosconiano ==
Sarebbe inutile trattare delle filosofie del passato dopo che il Vate Mosconi ha favellato di questa disciplina. L'[[Agnosticismo mosconiano]] rappresenta la conclusione della filosofia in quanto tale, avendo risolto tutti i problemi che essa aveva posto per tutti i secoli passati e futuri. Per una più accurata trattazione di questa definitiva filosofia, rimandiamo il lettore a tutte le voci che si interessano di questo ineguagliato e ineguagliabile pensatore, prevenendolo di munirsiliberare dila [[pisciaturo]]strada per il cesso, per fronteggiare gli effetti devastanti e diuretici degli argomenti trattati e delle loro trattazioni.
 
== Contemporanei post-mosconiani ==
Line 88 ⟶ 102:
L'iniziatore di questa [[scuola filosofica]] è il grande [[Cetto la Qualunque]] di Calabria. La filosofia si distingue per una grande propensione alla ricerca del [[pilu]] (tradotto spesso in italiano anche pilo). Anche candidatosi alle elezioni, con un solo grido: "''Cchjù pilu pe tutti!''". La [[scuola pilera]] ha quindi avuto un gran numero di proseliti, che cercano cercano, ma di pilu non ne stanno vedendo.
 
== Comportamento dei Filosofifilosofi ==
Tutto è spiegato sommamente dai professori della prestigiosa Università di Wooloomoolooloo, in Australia, come vediamo in questo documentario realizzato da TeleVaticano
<center><youtube>{{YoutubeVideo|A3Fu4HUdlJA</youtube></|width=420|height=345|position=center>}}
Ecco la finale del campionato mondiale dei filosofi trasmesso dallo stadio di monaco Germania vs. Grecia
{{YoutubeVideo|pavNpozrgM8|width=420|height=345|position=center}}
 
== Filosofi ==
Line 108 ⟶ 124:
* [[Billy Ballo]] & [[Mariottide]]
* [[Friedrich Nietzsche]]
* [[Massimo Cacciari]]
 
== Altri progetti ==
*[[File:LogoNonCommons.png|30px]] '''[[NonCommons]]''' contiene foto compromettenti di '''[[:Categoria:Immagini filosofi|filosofi]]'''
 
== Note ==
Line 114 ⟶ 134:
 
{{filosofi}}
{{Portali|Filosofia}}
 
[[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:Mestieri]]
[[Categoria:Azzeccagarbugli]]
[[Categoria:Stili di vita]]
19

contributi