Filosofia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
(62 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Vecia_the.jpg|thumb|right|250px|La filosofia in un momento di relax... cioè sempre!]]
{{Cit|La nostra Facoltà offre molti sbocchi professionali, soprattutto nel campo della disoccupazione|Rettore della Facoltà di Filosofia.}}
{{Cit|La filosofia è quella scienza che, con la quale o senza la quale, tutto resta tale e quale|Dizionario [[Aldo Biscardi|Biscardi]]-[[Maurizio Mosca|Mosca]] della [[lingua itagliana]] }}
{{Cit|Prendila con filosofia!|[[Tizio]] a [[Caio]], la cui casa sta andando a fuoco e lail cui figlia Lesbiafiglio è in strada a prostituirsi }}
{{Cit|Se c'è l'acqua alta, mettete gli stivali|Il filosofo [[Massimo Cacciari]] applicando il metodo [[Osho]] a [[Venezia]]}}
{{Cit| La filosofia non serve a niente, dirai, ma proprio perché nessuno la vuole essa è priva del legame di servitù|L'unica cosa giusta detta dal grande filosofo [[Aristotele|Aristolete]]}}
 
La '''filosofia''' nasce come l'arte di inventarsi una scusa molto elaborata dopo aver tradito la propria moglie o dopo non aver fatto i compiti, ed è considerata la prova indiscutibile del fatto che le canne giravano fin dall'antichità. La filosofia è filosofica.
 
== Che cos'è la filosofia? È filosofica ==
Prima di poter parlare di essa è necessario sapere che cos'è la filosofia, altrimenti si otterrebbe lo stesso risultato che si ottiene trovando un [[politico]] onesto o un [[eterosessuale]] al [[Gay pride]]: un [[paradosso]] che porterebbe al risucchio del pianeta tramite un buco nero, proprio come accadde nel remoto [[2008]] a causa degli scienziati pazzi del [[CERN]]. E noi non vogliamo che accada questo, vero?<small>Ma anche sì.</small>
 
Line 12 ⟶ 14:
In realtà la filosofia è la ricerca costante della verità sulle cose che ci circondano, sull'essere in generale, sul mondo, su [[Dio]] e sugli stili di vita: in altre parole è un modo per non scassarsi il [[cazzo]] guardando [[Buona Domenica]].
Per cercare la verità bisogna sforzarsi di '''pensare''' (almeno questo dovresti riuscire a farlo, o sei rimasto ore e ore guardando tutte le puntate di [[Studio Aperto]] dal [[1998]] a oggi?), avere una buona connessione a [[Internet]] (meglio se [[ADSL]]) e tanta, tanta, tanta pazienza e altrettanta voglia di cercare la verità.
 
 
==A cosa serve la filosofia?==
 
{{Allinea|center|<youtube>ReHWe6EBI20</youtube>}}
 
== Nel passato ==
La filosofia nacque per soddisfare il bisogno irrefrenabile dei ricconi ateniesi di passare le giornate nella agorà raccontandosi cazzate. Poiché non esistevano ancora la Uefa, la briscola e il fantacalcioFantacalcio, e poiché gli uomini non volevano ritornare a casa ad accudire mogli e figli, inventarono un passatempo originale, ovvero la filosofia (Filò e Sofia, note prostitute dell'epoca), per cercare di farsi belli agli occhi delle donne, provando a rendere complicati e quindi affascinanti i loro discorsi, che altrimenti sarebbero risultati privi di senso. Il linguaggio da loro usato denota che le droghe pesanti giravano fin dall'antichità, diventando mano a mano più pesanti con l'avvicinarsi ai nostri giorni.
 
== Ai giorni nostri ==
Al giorno d' oggi i [[filosofo|filosofi]] sono quasi scomparsi. La ragione è lampante: la maggior parte della gente si fa un [[culo|mazzo tanto]] e vedendo un [[coglione]] che parla ad minchiam prendendo soldi, avrebbe l'impulso primordiale di linciarlo e mandarlo alle pecore. Nonostante questa selezione naturale, è ancora possibile avvistare qualche filosofo (o genio incompreso), in televisione.
 
== Organizzazione ==
Line 29 ⟶ 26:
== Professori di filosofia e insegnamento ==
[[File:Cell eccitato.jpg|right|thumb|200px|Un filosofo [[cinismo|cinico]] ride dopo aver appreso che il prezzo della benzina è aumentato.]]
Unici elementi della razza non isolati dal mondo, i professori di filosofia sfogano la rabbia di aver passato 47 anni (se va bene) della loro vita studiando le caratteristiche trascendentali della politica postsocratica, vita e opere di Agrippa e le utopie di gente che pippava dalla mattina alla sera.
 
Povere vittime ne sono gli alunni, costretti a sorbirsi le cacchiate sulla res cogitans e res extensa quando vorrebbero andare a farsi la prima gnocca che hanno tra le mani. Inoltre i professori di storia&filosofia hanno l'arduo compito di dover ufficialmente insegnare una materia priva di senso e costituita prevalentemente da parole sconosciute ai più (ed anche ai meno), a una massa indistinta di alunni che passa solitamente le ore di filosofia a prepararsi per l'interrogazione dell'ora successiva,a limarsi le unghie o a giocare a calcio col cellulare.
Line 77 ⟶ 74:
== Il concetto di verità ==
La [[verità]] che si va cercando non è altro una ''risposta'' alla domanda che ci si pone. Il buon [[filosofo]] se si domanda ''Cosa succede se bevo la [[Coca-cola]] e poi mi mangio le [[mentos]]?'' dedicherà tutto sé stesso per trovare la risposta, anche a discapito della sua vita (infatti ha scoperto che Coca-cola+ mentos = acciderbolina, è tutto sporco di [[sangue]], ci impiegherò tre ore a pulire tutto!).
 
Non avete capito? Ok, allora, altro esempio: [[Germano Mosconi]] si domanda: ''Cosa succede se faccio arrabbiare [[Dio]]?'', dunque per trovare la verità questo pio e religiosissimo uomo è costretto a [[bestemmia]]re pur di trovare una risposta<ref>In realtà la ricerca del [[Germano Mosconi|Mosconi]] dura da circa vent'anni. Pazienza il fatto che senza [[Google]] la ricerca dura di più, ma secondo me questo qui se ne approfitta!</ref>!
 
Quindi non esiste una verità assoluta, bensì molteplici possono essere le risposte, anche perché il concetto di verità è puramente soggettivo, ciò significa che per me la verità è una [[Fender Stratocaster]], per te può essere l'amicizia e per [[Tizio]] può essere un panino al tonno e via dicendo.
Line 101 ⟶ 96:
{{SQuola}}
{{Portali|Filosofia}}
{{facoltà}}
 
[[Categoria:Filosofia| ]]
900

contributi