Filippo Brunelleschi: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>
m (Annullate le modifiche di Kiri (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 16:
== Le opere ==
[[File:Tartaruga_ninja.jpg|right|thumb|200px|Presunto ritratto di Donatello, olio su tela, Brunelleschi.]]
Dopo il rientro a casa, si mise subito al lavoro. A questo periodo di fervente creatività risalgono le principali opere della maturità {{s|<del>brunellescosa}}</del> {{s|<del>brunelleschina}}</del> {{s|<del>brunelleschiuma}}</del> {{s|<del>brunelleschesca}}</del> brunelleschiana(!). In particolare ricordiamo la progettazione di un [[lavandino]], i disegni per le tubature del cesso di [[Lorenzo de' Medici|Lorenzo il Magnifico]], oltre alla geniale realizzazione di una porta di legno, un tavolo richiudibile e un carro a cinque ruote. In pochi sanno che Brunelleschi fu anche inventore: l'umanità deve a lui in particolare l'invenzione della prima ruota quadrata, della caffettiera, dell'ammazzamosche, della lanterna, dei tovaglioli e della città di [[Siena]]. In seguito realizzò la famosa '''"Cappella dei Pazzi"''', chiamata così per via della gente che vi si riuniva all'interno, e oggi meglio conosciuta come [[Basilica di San Pietro]]. Poi si dedicò alla costruzione delle sue opere più rappresentative: la Cupola e il cono gelato.
[[File:Brunelleschi_scultura.jpg|right|thumb|200px|Brunelleschi alla stazione centrale di Napoli. Diventato così dopo aver atteso invano per 37 anni il treno diretto a Reggio Calabria.]]
 
== La prospettiva a punto unico di figa ==
La più celebre invenzione dell'architetto Filippvs Brvnellescvs fu senza dubbio la prospettiva a [[punto]] unico di {{s|<del>fuga}}</del> figa, detta anche prospettiva ''ad cazzum'', oppure ''ad capocchiam''. In realtà non fu una vera e propria invenzione: egli si limitò a mettere nero su bianco ciò che il mondo già sapeva dai tempi di [[Neanderthal]], e cioè che gli oggetti da lontano sembrano più piccoli. Questa ''prospettiva'' consisteva in una nuova visione del mondo, e rivoluzionò l'arte occidentale. O almeno è quello che vogliamo credere.
 
== La guerra contro Lucca ==