Filippo Brunelleschi: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
 
== La guerra contro Lucca ==
Un giorno, nel 1430, senza motivo (forse solo per noia) scoppiò una guerra tra [[Firenze]] e [[Lucca]]. Si tratta probabilmente di una delle guerre più sfigate della storia, poiché nessun libro la riporta. Fatto sta che i lucchesi tentarono di assediare Firenze con una temibile armata composta da dodici [[contadini]] armati di [[super liquidator]], sette [[pastori]] e tre [[galline]]. Inspiegabilmente, però, la situazione si volse a favore dei fiorentini, che alcuni giorni dopo si apprestavano ad assediare l'inespugnabile Lucca, che però non accennava a vacillare. Fu per questo che Brunelleschi fu assoldato per progettare qualcosa di utile per l'occasione: l'architetto studiò a fondo la situazione e decise di '''sabotare i tombini''' della città in modo da mettere fuori uso i Wc e costringere il nemico alla resa. Ovviamente il suo piano strampalato fallì, le acque fognarie invasero l'accampamento fiorentino, e la guerra terminò in pareggio.
 
== Gli ultimi anni di vita ==
0

contributi