Facoltà di Sociologia: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di 62.211.95.44
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di 62.211.95.44)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
=== Storia della Facoltà ===
'Sociologia' nasce in una fredda serata del 36 antani del 1975, nella sede della CRUI a Roma, quando, durante una riunione dei Rettori italiani, sbuca dal nulla il [[Conte Mascetti]]. Dopo essere stati crudelmente trollati dal nobiluomo, che li umilia con una sfilza di supercazzole, i Rettori decidono che le frasi appena udite sonosiano talmente fighe da meritare un corso di laurea appositamente dedicato. Nasce quindi Sociologia, che si chiama così anche perché fa rima con Tarapia.
La nascita della Facoltà viene immediatamente contestata dagli studenti di [[Filosofia]], sentitisi minacciati dalla rima, nonché dal rischio di perdere il titolo di campioni del mondo di supercazzolamento e di fragranza dell'olezzo ascellare.
 
Riga 26:
** Istituzioni di Dita nel naso, II
** Tarapia Tapioco con scappellamento a destra
** Tirocinio<ref>: presso gli spacciatori del Valentino, o in alternativa in qualsiasi centro sociale a scelta.</ref>
** Elaborato finale, possibilmente su [[Simmel]]
 
Riga 34:
 
=== Dress code di facoltà ===
*Obbligatorio indossare l'Eskimo, anche durante la sessione di luglioestiva
*I pantaloni devono essere bucati, possibilmente all'altezza dei glutei
*La Kefia(haha) è d'ordinanza
Riga 46:
"Lavorare gratis, lavorare tutti" (autore: il sociologo Domenico De Masi)
 
=== ElencoCelebrità di laureati famosilaureate in Sociologia ===
* [[Pietro Pacciani]] (honoris causa)
* [[Flavia Vento]]
* [[Luca Giurato]]
* [[Renzo Bossi]], (presso il Politecnico del Kosovo)
 
[[Categoria:Università]]