Everest: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 24:
Recentemente, [[Ricercatori Oral-B|eminenti professori illuminati]] ritengono di aver rivelato l'arcano: il nome deriverebbe dal fatto che [[Capitan Ovvio|la montagna è molto alta]], ma talmente tanto che quando uno scalatore precipita dalla sua vetta sembra non arrivare mai a terra (insomma, una caduta eterna): da qui il termine inglese “forever”, da cui deriva “Everest”.
Alcuni ciarlatani sostengono invece l'ipotesi che il nome della montagna derivi da quello di '''Sir George Everest''', un [[tizio]] inutile che lavorò come cartografo in [[India]].
 
 
== I primi tentativi di scalata ==
 
 
La prima spedizione che ebbe come scopo quello di raggiungere la vetta risale al [[1921]], e fu finanziata dal governo [[inglese|di quel popolo che indossa sempre le bombette]], giusto per vedere cosa si nascondesse sulla montagna, visto che si trovava in un loro possedimento coloniale, l'[[India]].
 
 
0

contributi