Estintore: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14: Riga 14:


==Utilizzo==
==Utilizzo==
{{quote|Ehi, nonciclopedia, è appena scoppiato un incendio a casa mia come posso spegnerlo?|{{USERNAME}}}}
In caso d'incendio e possibile morte afferrare l'estintore e puntare il tubo contro il fuoco; tirare la leva, facendo schizzare la schiuma ignifuga, in modo da soffocare le fiamme. Se siete stati lobotomizzati e quindi non riuscite ad utilizzarlo potete sempre chiamare i pompieri.
Allora, caro {{USERNAME}}, ti consiglierei di usare un estintore.
{{quote|Oddio, ci sono troppe levette e beccucci! Come si usa?}}
Allora {{USERNAME}} mettiti comodo perchè per usare un estintore come si deve occorre un diploma industriale, almeno due anni di accademia e un pollice opponibile. Procurati tutto l'occorrente prima che casa tua esploda. Adesso prima di tutto analizziamo da cosa è composta questa {{citnec|Geniale invenzione}}:
*Uno o più serbatoi: No, non c'è la benzina dentro.<ref>Se hai qualche nemico potente però potrebbe esserci</ref>
*Una valvola: Totalmente inutile ma dirlo fà figo.
*Agente estinguente: Hai presente quel liquido bianco e denso che somiglia al dentifricio? Quel coso lì viene detto Agente estinguente. Smettila di fare battute a sfondo sessuale.
*Un propellente: Quella cosa che usavi nei videogiochi dei pokèmon quando iniziavi a bestemmiare sui pokèmon selvatici.

Innanzitutto solleva l'estintore fin sopra la tua testa e urla "I have the power" contro il fuoco <ref>è per darti fiducia</ref> poi và a farti controllare l'ernia causata da questo gesto. Una volta preso in mano l'estintore schiaccia (e qui entra in gioco il pollice opponibile) sulla levetta nera facendo attenzione che il beccuccio non sia rivolto verso di te sennò potrai al massimo vantarti con i tuoi amici di aver partecipato ad un'orgia gay. Spara tutta quella panna sul fuoco in modo violento. Attenzione però: prima di leggere questo paragrafo devi assicurarti che il tuo estintore sia stato omologato e sia stato controllato almeno una volta quest'anno.
{{Quote|Va bene lo stesso se l'ultimo controllo risale all'ultimo scudetto del chievo?|{{USERNAME}}}}
Direi proprio di no.
{{quote|Allora sono fottuto|{{USERNAME}}}}
Ok addio.


=== Effetti collaterali ===
=== Effetti collaterali ===
É
Se tirate prima leva vi sparerete la sostanza ignifuga sul [[Pene|punto X]], con rischio di impotenza. Se non tirate la leva ma cercate di abbassare il manico inutilmente potrete morire divorati dalle fiamme.


==Tipi di estintore==
==Tipi di estintore==
Riga 25: Riga 42:
*Estintori a ghiaccio: Bisogna immergere nel ghiaccio l'estintore per utilizzarlo.
*Estintori a ghiaccio: Bisogna immergere nel ghiaccio l'estintore per utilizzarlo.
Ricordate sempre di staccare l'erogatore e di puntarlo verso le fiamme prima di utilizzare gli estintori. Ve ne ricordate solo adesso? allora buona morte!
Ricordate sempre di staccare l'erogatore e di puntarlo verso le fiamme prima di utilizzare gli estintori. Ve ne ricordate solo adesso? allora buona morte!

==Note==
<references/>
[[Categoria:Cose di cui non si sentiva affatto il bisogno]][[Categoria:Chimica]][[Categoria:Altri]]
[[Categoria:Cose di cui non si sentiva affatto il bisogno]][[Categoria:Chimica]][[Categoria:Altri]]

Versione delle 17:37, 9 ago 2010

Template:Scadenza

« A cosa dovrebbe servire? »
(Piromane su estintore)
« Hei, questo ci ruba il lavoro! »
(Pompiere su estintore)

L'estintore è l'ennesima furbata che gli umani si sono inventati per non morire.

Aspetto

Struttura di questo aggeggio inutile

Un estintore è diviso in varie parti:

  • Leva: La leva è quell'affare che, se tirato, fa uscire quella sostanza bianca che soffoca le fiamme. Non usare al contrario, pena l'operazione agli occhi.
  • Impugnatura: Identica alla leva, solo che è posta sotto. A causa della somiglianza molti si sbagliano con brutte conseguenze.
  • Etichetta: Piena di istruzioni che ti dicono come va usato, ma a voi non serve... vero?!
  • Tubo Flessibile: Quel tubo lungi e nero che spunta in cima e termina con un...
  • Erogatore: Un beccuccio da cui esce la sostanza ignifuga. Molte ragazze lo usano per masturbarsi perchè, secondo loro, ricorda un pene, sopratutto quando esce la schiuma.

Utilizzo

« Ehi, nonciclopedia, è appena scoppiato un incendio a casa mia come posso spegnerlo? »
(<Anonimo>)

Allora, caro <Anonimo>, ti consiglierei di usare un estintore.

« Oddio, ci sono troppe levette e beccucci! Come si usa? »

Allora <Anonimo> mettiti comodo perchè per usare un estintore come si deve occorre un diploma industriale, almeno due anni di accademia e un pollice opponibile. Procurati tutto l'occorrente prima che casa tua esploda. Adesso prima di tutto analizziamo da cosa è composta questa Geniale invenzione[citazione necessaria]:

  • Uno o più serbatoi: No, non c'è la benzina dentro.[1]
  • Una valvola: Totalmente inutile ma dirlo fà figo.
  • Agente estinguente: Hai presente quel liquido bianco e denso che somiglia al dentifricio? Quel coso lì viene detto Agente estinguente. Smettila di fare battute a sfondo sessuale.
  • Un propellente: Quella cosa che usavi nei videogiochi dei pokèmon quando iniziavi a bestemmiare sui pokèmon selvatici.

Innanzitutto solleva l'estintore fin sopra la tua testa e urla "I have the power" contro il fuoco [2] poi và a farti controllare l'ernia causata da questo gesto. Una volta preso in mano l'estintore schiaccia (e qui entra in gioco il pollice opponibile) sulla levetta nera facendo attenzione che il beccuccio non sia rivolto verso di te sennò potrai al massimo vantarti con i tuoi amici di aver partecipato ad un'orgia gay. Spara tutta quella panna sul fuoco in modo violento. Attenzione però: prima di leggere questo paragrafo devi assicurarti che il tuo estintore sia stato omologato e sia stato controllato almeno una volta quest'anno.

« Va bene lo stesso se l'ultimo controllo risale all'ultimo scudetto del chievo? »
(<Anonimo>)

Direi proprio di no.

« Allora sono fottuto »
(<Anonimo>)

Ok addio.



Effetti collaterali

É

Tipi di estintore

Ci sono vari tipi d'estintori, istituiti dalla Convenzione di Ginevra.

  • Estintori a manovella: Questo tipo di estintore si attiva girando la manovella apposita; dopo 358 giri la sostanza ignifuga uscirà dall'apposito tubo. Sempre che non siate morti prima.
  • Estintori a legna: Bisogna posizionare l'estintore sopra una catasta di legna che brucia e la schiuma uscirà.
  • Estintori a pedali: Collegati ad una bicicletta fissa bisogna dargli energia pedalando a più non posso.
  • Estintori a ghiaccio: Bisogna immergere nel ghiaccio l'estintore per utilizzarlo.

Ricordate sempre di staccare l'erogatore e di puntarlo verso le fiamme prima di utilizzare gli estintori. Ve ne ricordate solo adesso? allora buona morte!

Note

  1. ^ Se hai qualche nemico potente però potrebbe esserci
  2. ^ è per darti fiducia