Essenzialità

Da Condiclodepia, l'onciclepadia disclesica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inc

File:Autobush.jpg
Un autobus essenziale.
« Questa citazione non è necessaria »
(Essenzialità in forma pura)

L'essenzialità è un concetto antico. Descrive come si possa vivere tranquillamente senza dilungarsi troppo. Morendo giovani, per esempio.

Storia

I primi essenziali della storia furono Adamo ed Eva: vivevano addirittura nudi, perché Dio li ha voluti essenziali. In realtà era una stupidaggine che Adamo rifilò a Eva. Adamo era un furbone.

Poi ci furono i re di Roma. Essi erano molto essenziali. Così essenziali che eliminarono il più inutile di loro: Tarquinio il Superfluo.

Diogene viveva in una botte e non possedeva nulla, perché non voleva possedere nulla. Diogene era il più essenziale di tutti, o forse era scemo.

Una donna essenziale.

Anche Napoleone era un vero essenziale: vedendo che il suo esercito era troppo abbondante, decise di usarne solo l'essenziale e di mettere il grosso in congelatore.

William Henry Harrison fu un presidente essenziale: non ebbe bisogno di anni di mandato per entrare nella cosca, lui riuscì a succhiare in un mese quello che Clinton

succhiò in 8 anni. Essenziale e spiccio.

Una biografia essenziale.

L'essenzialità non è a disposizione di tutti. Esempio corretto: File:Fantozzi contro tutti. Scritta nel cielo 2.jpg Esempio errato

Curiosità

Le curiosità non sono essenziali, altrimenti si chiamerebbero necessità.