Espressionismo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, cioè, 'sti cazzi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Nietzsche è morto!)
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Futurespressionismo.gif|right|thumb|200px|Una rassegna delle tecniche futurespressioniste più comuni.]]
[[Immagine:Futurespressionismo.gif|right|thumb|200px|Una rassegna delle tecniche futurespressioniste più comuni.]]


{{citazione|Van Gogh è morto.|Nietzsche|Nietzsche|Van Gogh}}



{{citazione|Anche tu, a dirla tutta.|Van Gogh|Van Gogh|Nietzsche}}



{{citazione|Bello. Dov'è il telecomando?|Bimbominkia|Bimbominkia|quadro espressionista}}
{{citazione|Bello. Dov'è il telecomando?|Bimbominkia|Bimbominkia|quadro espressionista}}
Riga 30: Riga 30:


[[categoria:arte]]
[[categoria:arte]]
[[categoria:non euclidei]]<div id="wikia-credits"><br /><br /><small>From [http://nonciclopedia.wikia.com Nonciclopedia], a [http://www.wikia.com Wikia] wiki.</small></div>
[[categoria:non euclidei]]

Versione delle 13:06, 9 ott 2008

Una rassegna delle tecniche futurespressioniste più comuni.



« Bello. Dov'è il telecomando? »
(Bimbominkia)

L'Espressionismo è una forma di rappresentazione pittorica caratterizzata da una espressività estremamente violenta. La massima forma di espressionismo consiste nella mortificazione fisica dello spettatore. Il movimento espressionista si divide in due fasi: Primo espressionismo e Futurespressionismo.

L'espressionismo di distingue dal Neodisneyanesimo in quanto, sebbene lo scopo finale sia il medesimo per entrambi i movimenti, nel neodisneyanesimo esso viene perseguito per mezzo di messaggi subliminali che generano desiderio di omicidi/suicidi negli spettatori.

Primo espressionismo

Il primo espressionismo è caratterizzato dal forte legame artista-spettatore che si instaura attraverso la mostra d'arte: il pittore si apposta nella galleria e riempie di botte chiunque osi criticare le sue opere. Iniziatore del movimento espressionista è stato Vincent Van Gogh, il quale, viste le facce fatte dalla famosa critica d'arte Jessica Fletcher, la prese per i capelli e la riempì di botte: era il 437 a.C.. Bastarono due anni perché il neonato movimento espressionista pubblicasse il proprio manifesto, diventando una scuola a tutti gli effetti.

Futurespressionismo

Con l'espandersi del pubblico e la liberalizzazione del cornetto all'amarena, diventò impossibile picchiare personalmente tutti gli sfortunati spettatori. Fu lo stesso Van Gogh a dare vita al movimento futurespressionista, imperniato intorno alla integrazione di tela e trappole mortali.

Ad un successo immediato seguì l'immediata estinzione del movimento, dovuta al fatto che raramente i maggiori sostenitori sopravvivevano alla seconda mostra. A questo si aggiungevano i forti rischi per gli artisti impegnati nella realizzazione delle trappole: esemplare fu l'orecchio perso da Van Gogh impegnato a nascondere un'ascia bipenne nell'intelaiatura della cornice.

Ultime avanguardie

La critica è concorde nell'individuare solo due esempi:

  • Dato l'alto numero di vittime mietute ogni anno, Porta a porta è considerato una forma d'arte espressionista.
  • I pestaggi eseguiti da redskin e naziskin, sono in realtà una forma d'arte espressionista volta ad esprimere il disagio interore dell'uomo moderno di fronte alla società contemporanea. E anche un modo per divertirsi.


    From Nonciclopedia, a Wikia wiki.