Esame di stato: differenze tra le versioni

Riga 77:
* [[Liceo artistico]]: realizzazione di un'opera a tema che metta in luce la conseguita maturità dello studente. All'esecutore viene concessa notevole libertà di espressione, cosicché egli possa, a suo piacere, improvvisarsi costruttore di teatrini di burattini, macellare una vacca appesa per le zampe posteriori alle travature del soffitto o ballare nudo tracciando pentacoli a terra con il proprio sangue.
* [[Liceo sociopsicopedagogico]]: tema in cui si deve dimostrare, con prove inconfutabili e perizie psichiatriche, di non essere pazzi.
* [[ITIS]]: aggiustare un rubinetto che perde, cambiare una lampadina bruciata o truccarecalcolare unola scootermassa 50ccdel Sole sapendo che Marco ha tre mele e Paolo gliene mangia una.
* [[Ragioneria]]: prova di economia aziendale, possibilmente riguardante l'unico argomento che il professore non ha fatto in tempo a spiegare durante l'anno.
* [[IPSIA|Istituto Professionale]]: qui la faccenda è leggermente diversa in quanto si verifica una simpatica quanto strana anomalia, e cioè l'alunno si trova costretto a prendere parte a ben 2 esami, in terza e quinta. Qui le seconde prove vanno da pesare un motore con la bilancia (per meccanica) a come capire cosa succede a infilare le dita bagnate nella presa della corrente (per elettronica).
Utente anonimo