Enciclopedia collaborativa: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
({{stub}} -> {{S}})
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 15: Riga 15:
* Nonciclopedia
* Nonciclopedia
* <del>Enciclopedie digitalizzate su CD-ROM</del> Carta igienica plurisessione
* <del>Enciclopedie digitalizzate su CD-ROM</del> Carta igienica plurisessione
[[Categoria:Informatica]]

Versione attuale delle 18:26, 3 feb 2021

Per enciclopedia collaborativa, in ambito informatico, si intende un sito i cui contenuti siano modificabili/ampliabili da chiunque, a patto che uno o più Amministratori, o più raramente altri utenti semplici, intervengano a stretto giro a collaborare ai nuovi apporti.

La collaborazione più diffusa viene chiamata "Rollback", e consiste nell'annullare la modifica appena fatta da un nuovo utente, senza dare alcuna motivazione.

Segue poi una variante in cui, pur annullando le ultime modifiche apportate, viene data una motivazione che può essere di tipo "supercazzola" (in cui si dicono cose senza senso), oppure del tipo "percorso alternativo" (in cui si suggerisce di riformulare, o riproporre in altra pagina, o utilizzare per rendere lindo il proprio deretano quanto precedentemente inserito in voce).

Nelle enciclopedie collaborative è totalmente vietato apportare modifiche costruttive ad un precedente inserimento altrui, a meno che questi non sia un altro Admin o un User registrato non particolarmente antipatico agli Admin.

Il maggior problema delle enciclopedie collaborative sono gli user guest non registrati, che ripetutamente cercano di dare contributi alle voci, costringendo Admin e User a snervanti rollback, quando non a blocchi della voce per impedire il reiterarsi della scocciatura.

Esempi di Enciclopedie collaborative

  • Wikipedia
  • Nonciclopedia
  • Enciclopedie digitalizzate su CD-ROM Carta igienica plurisessione