Encarta: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberamente ispirata all'Osservatore Romano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Inrestauro}}
{{Stub|categoria=Informatica}}{{odio}}
{{Stub|categoria=Informatica}}{{odio}}
[[File:Ss_encarta_premium_home.jpg|right|thumb|250px|Encarta 2007, con farfalla rompicoglioni inclusa. [[Clippy]] non bastava...]]
[[File:Ss_encarta_premium_home.jpg|right|thumb|250px|Encarta 2007, con farfalla rompicoglioni inclusa. [[Clippy]] non bastava...]]

Versione delle 17:48, 6 nov 2011

Template:Inrestauro

Template:Odio

Encarta 2007, con farfalla rompicoglioni inclusa. Clippy non bastava...
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Encarta

Encarta è una delle enciclopedie più complete e, sopratutto, affidabili sul mercato[citazione necessaria].

Storiia

Nata dalla geniale mente del giovane povero in canna Bill Gates, la raccolta di tutto il sapere umano sotto forma digitale è stata sponsorizzata dall'allora presidentissimo George W. Bush con un lungo discorso alla nazione basato su prove scientifiche della sua qualità e grande utilità. Naturalmente tutti i repubblicani se la sono bevuta in meno di un petosecondo e hanno messo mano alle loro carte di credito, da qui il nome Encarta.

In Italia

Dopo il clamoroso successo ottenuto nei mitici USA e un tour promozionale lungo tutta la Route 66, Encarta arriva anche nello stivale dove subito viene venerata come nuvo libro dei libri[1] dalla popolazione berlusconiana e da quella degli utenti medi.

Encarta Kids

Perché giocare al Nintendo 64 quando c'è Encarta Kids?

Bill gates decise di non lasciare scampo neanche ai bambini: dopo poco pubblicò una versione semplificata della sua ormai celeberrima enciclopedia contenete paraticamente solo i nomi e i versi degli animali della fattoria di Zio Tobia.

Note

  1. ^ Anche se tecnicamente non è un libro, ma sempre meglio della Bibbia.

Collegamenti esterni