Due: differenze tra le versioni

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 5)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Cit|Non c'è due senza [[tre]]|[[Rocco Siffredi|Rocco]] durante le riprese di un film}}
{{Cit|Non c'è due senza [[tre]]|[[Rocco Siffredi|Rocco]] durante le riprese di un film}}


{{Cit|Two, is magic number|[[Pubblicita tarocca della 3]]}}
{{Cit|Two, is magic number|Pubblicita tarocca della 3}}


Numero compreso tra [[0]] e [[Millemila]], è alla base del [[Codice binario|sistema binario]].
Numero compreso tra [[0]] e [[millemila]], è alla base del [[Codice binario|sistema binario]].
Il due è il primo [[numero primo]] è noto infatti che chi nelle gare arriva secondo vince.
Il due è il primo [[numero primo]] è noto infatti che chi nelle gare arriva secondo vince.


==Storia e filosofia==
==Storia e filosofia==
*Per i [[Pitagorici]], il '''due''' era il numero perfetto, in quanto numero delle [[tette]] di una singola donna.
*Per i Pitagorici, il '''due''' era il numero perfetto, in quanto numero delle [[tette]] di una singola donna.
*Per i [[Platonici]], il '''due''' era l'origine prima dell'universo, in quanto un singolo individuo è la somma di due.
*Per i Platonici, il '''due''' era l'origine prima dell'universo, in quanto un singolo individuo è la somma di due.





Versione delle 10:00, 13 set 2009

« Non c'è due senza tre »
(Rocco durante le riprese di un film)
« Two, is magic number »
(Pubblicita tarocca della 3)

Numero compreso tra 0 e millemila, è alla base del sistema binario. Il due è il primo numero primo è noto infatti che chi nelle gare arriva secondo vince.

Storia e filosofia

  • Per i Pitagorici, il due era il numero perfetto, in quanto numero delle tette di una singola donna.
  • Per i Platonici, il due era l'origine prima dell'universo, in quanto un singolo individuo è la somma di due.