Dopo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberamente ispirata all'Osservatore Romano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 5)
Riga 14: Riga 14:
== Chi usò il Dopo nella storia del web ==
== Chi usò il Dopo nella storia del web ==
Un unico caso verificatosi varie volte: Bill Gates a ogni uscita del proprio nuovo sistema operativo.
Un unico caso verificatosi varie volte: Bill Gates a ogni uscita del proprio nuovo sistema operativo.
:{{Citazione|Quando uscirà Windows Vista?|Bill gates||presentazione di Svista|sulla }}
:{{Cit|Quando uscirà Windows Vista?|[[Bill gates|Bill gates]] sulla presentazione di Svista}}


[[Categoria:Date]]
[[Categoria:Date]]

Versione delle 13:01, 6 lug 2009

- A: “Quando arrivano le bibite?”
- B: “Dopo.”
- A: “Dopo quando?”
- B: “Dopo”


La parola dopo è tra le più usate da degli esseri chiamati umani. Questa parola ha molteplici usi:

  • per definire qualcosa senza orario come quando ti sei sparato l'ultimo cannone
  • come i 300: non donarono al primo giorno di guerra, donarono dopo.
  • quando non sai quando arrivano le bibite. Dopo.

Quando non puoi usare il Dopo

  • quando ti stanno chiamando perché un tuo amico si sta masturbando vedendo una donnina nuda di World of Warcraft.
  • quando una bella ragazza ti dà la patata.

Chi usò il Dopo nella storia del web

Un unico caso verificatosi varie volte: Bill Gates a ogni uscita del proprio nuovo sistema operativo.

« Quando uscirà Windows Vista? »
(Bill gates sulla presentazione di Svista)