Discussioni Nonciclopedia:Parlamento/Archivio 2018-05-18: differenze tra le versioni

Riga 337:
 
Da qualche tempo sto proponendo una riscrittura dell'art.1 delle linee guida per rendere Nonciclopedia definitivamente la parodia del mondo Wikimedia (senza il "ma anche no"), da ogni punto di vista (anche stilistico), e per eliminare il concetto di "rilevanza nazionale", allo stesso tempo inutilmente restrittivo e raramente applicato. La discussione parte [[Discussioni_Nonciclopedia:Linee_guida#"Rilevanza nazionale"|qui]] e invito a dire la vostra entro domenica perché poi vorrei andare al voto, che è da un po' che 'sta cosa va avanti e come al solito la partecipazione è stata scarsa.--{{utente:Wedhro/firma}} 14:43, mag 4, 2018 (CEST)
:Sfondi una porta aperta. Avevo giusto questo [[Utente:GorillaK2/Censurati1|progetto messo via in attesa dell'autorizzazione del nuovo governo]] --{{utente:GorillaK2/firma}} 21:53, mag 4, 2018 (CEST)
 
{{Riquadro|testo=Conversazione spostata in [[Discussioni Nonciclopedia:Linee guida]] - continuiamo di là finché la proposta non prende una forma definitiva (quello di sopra era solo un avviso).--{{utente:Wedhro/firma}} 13:32, mag 5, 2018 (CEST)}}
:: Che sia aperta 'sta porta ho i miei dubbi, mo vediamo. Colgo l'occasione per districare la questione "paesini": se sono vietati non è perché non li conosce nessuno (lo stesso si potrebbe dire per tanti manga, filosofi classici, principi scientifici ecc. che invece sono ammessi), ma perché qualche secolo fa un utente ebbe dei dispiaceri legali dopo aver sfottuto il suo paesino del cazzo e fatto inalberare la Pro Loco o che so io. Tutto qua. Quindi più che un divieto ''tout-court'' dovrebbe essere una raccomandazione tipo "attenti ad affrontare argomenti legalmente rischiosi", ma lo stesso si può dire di tante altre cose: associazioni moraliste, politici in vena di interpellanze inutili, cantanti permalosetti...
:: Nessuno di quegli argomenti è espressamente vietato ''eppure'' ci ha causato rogne; ebbene, ''come abbiamo reagito?'' Difendendo il nostro diritto di satira quando avevamo ragione, rimuovendo i contenuti quando avevamo torto. '''Non''' vietando di parlare di associazioni, politici, cantanti ecc. E allora facciamo lo stesso pure con 'sti cazzo di paesini, no?--{{utente:Wedhro/firma}} 22:27, mag 4, 2018 (CEST)
 
::: Non ero presente quando è successa la cosa con la Pro Loco di cui parli, quindi non conosco la natura della lagnanza degli indigeni. Penso che l'unica grossa cazzata da evitare sia quella di menzionare il politicozzo locale, potrebbe denunciare Nonci solo per ergersi a baluardo in difesa del paesetto e guadagnare qualche voto per continuare a ciucciare il latte dalla vacca grassa. Comunque invito te ed altri a dare un'occhiata al [[Utente:GorillaK2/Censurati1|mio progetto in sospeso]], solo per capire se così potrebbe andare. Oppure rendermi edotto della lagnanza che ha portato al No-Paesino. --{{utente:GorillaK2/firma}} 21:53, mag 4, 2018 (CEST)
 
Sono sempre stato pro paesini, anche se fin qui ho sempre rispettato (e fatto rispettare, finché sono stato admin) la regola che li proibisce. Credo sia finalmente giunto il momento di cambiare rotta, ovviamente facendo in modo che i villici di turno non si sentano offesi e decidano di adire le vie legali. Non credo sia difficile: basta evitare riferimenti diretti o indiretti che possano ricondurre a personaggi e situazioni reali. In effetti, scrivere di un centro locale si era ridotto a un mero sfottò dei personaggi più o meno stravaganti che lo abitano: e certo che così la gente s'incazza e minaccia vendetta! La stesura di un articolo del genere dovrebbe vertere più su altri aspetti che quelli personali dei paesani (esempio: geografia, storia, folklore, enogastronomia...). Con questi paletti nessuno può cagarci il cazzo, a mio avviso. Prima che mi dimentichi, ricordo che un po' di anni fa un utente scrisse [[Sulmona|questo articolo]] che, sebbene di buona fattura, fu cancellato dopo lunghe discussioni perché violava la regola anti-paesini. Personalmente lo ritenni un vero peccato. Chi ha i poteri per recuperare la cronologia gli dia un'occhiata (se non vado errato è la versione del 2012, perché in seguito qualcun altro lo aveva riproposto, ma si trattava di una mera cazzata) e, magari, lo ripubblichi: non conteneva niente che potesse dare adito a risentimenti di sorta da parte dei suoi abitanti o di chicchessia. --{{Utente:Zurpone/firmaChalkduster}} 11:26, mag 5, 2018 (CEST)
 
: '''@ Gorilla:''' In sostanza nel 2007 il buon vecchio Lutherigo fu "attenzionato" dai Carabinieri dietro denuncia degli abitanti di una ridente cittadina che aveva sfottuto, e dovette creare un nuovo account. Questo perché molti non sanno che non solo l'Italia non è un utopia libertaria, ma che chi carica un qualsiasi contenuto (fosse pure una virgola) ne è considerato l'autore e ne ha responsabilità legale, per non parlare del fatto che le autorità possono anche prendersela con l'intero sito. Tieni conto che a quei tempi l'amministrazione era molto, diciamo, ottimista sulla libertà di parola in Italia, e alquanto leggera riguardo il diritto di persone fisiche e giuridiche a vedere tutelata la propria immagine, e quella fu la prima doccia fredda di una lunga serie, quindi probabilmente vissuta più traumaticamente del necessario.
: Trauma non necessario perché in fondo bastava cancellare la pagina, come poi finirono per fare.
: '''@ Zurpone:''' concordo, c'è tanto da dire sui paesini (anche considerando la diversità culturale e il campanilismo così tipicamente italiani) senza per forza coinvolgere pinchi pallini incazzusi, e male che vada che qualcuno si incazza basta cancellare le parti incriminate; che poi anche a me girerebbero se venissi sputtanato su un sito a diffusione nazionale, eh...
: Se la riforma passa bisognerebbe poi creare un mini-progetto per il recupero di voci come quella che hai menzionato: si segnala la pagina cancellata/sandboxata, un admin (io) valuta se è pubblicabile, e se sì la ripristina.
: '''Paesini a parte''', ci sono altri argomenti rischiosi, come la nostra storia dimostra, però ce ne sono anche alcuni che secondo me sono sbagliati per principio, in particolare i ''pinchi pallini soprattutto se minorenni'': '''è il caso di vietare solo questi?''' Per "pinco pallino" intendo una persona vivente o anche un gruppo/istituzione che non è mai comparsa su alcuna pubblicazione o mass media. '''Invito a segnalare altri argomenti tabù''', se ci sono, lo scopo qui è proprio decidere quali sono gli argomenti su cui è sconsigliabile scrivere qualcosa a prescindere da quanto può far ridere.
: Poi gradirei anche un parere sulla cosa della '''parodia di Wikipedia''' fatta in maniera più rigorosa.--{{utente:Wedhro/firma}} 11:43, mag 5, 2018 (CEST)
 
:Sfondi una porta aperta. Avevo giusto questo [[Utente:GorillaK2/Censurati1|progetto messo via in attesa dell'autorizzazione del nuovo governo]] --{{utente:GorillaK2/firma}} 21:53, mag 4, 2018 (CEST)
 
:: Che sia aperta 'sta porta ho i miei dubbi, mo vediamo. Colgo l'occasione per districare la questione "paesini": se sono vietati non è perché non li conosce nessuno (lo stesso si potrebbe dire per tanti manga, filosofi classici, principi scientifici ecc. che invece sono ammessi), ma perché qualche secolo fa un utente ebbe dei dispiaceri legali dopo aver sfottuto il suo paesino del cazzo e fatto inalberare la Pro Loco o che so io. Tutto qua. Quindi più che un divieto ''tout-court'' dovrebbe essere una raccomandazione tipo "attenti ad affrontare argomenti legalmente rischiosi", ma lo stesso si può dire di tante altre cose: associazioni moraliste, politici in vena di interpellanze inutili, cantanti permalosetti...
:: Nessuno di quegli argomenti è espressamente vietato ''eppure'' ci ha causato rogne; ebbene, ''come abbiamo reagito?'' Difendendo il nostro diritto di satira quando avevamo ragione, rimuovendo i contenuti quando avevamo torto. '''Non''' vietando di parlare di associazioni, politici, cantanti ecc. E allora facciamo lo stesso pure con 'sti cazzo di paesini, no?--{{utente:Wedhro/firma}} 22:27, mag 4, 2018 (CEST)
 
::: Non ero presente quando è successa la cosa con la Pro Loco di cui parli, quindi non conosco la natura della lagnanza degli indigeni. Penso che l'unica grossa cazzata da evitare sia quella di menzionare il politicozzo locale, potrebbe denunciare Nonci solo per ergersi a baluardo in difesa del paesetto e guadagnare qualche voto per continuare a ciucciare il latte dalla vacca grassa. Comunque invito te ed altri a dare un'occhiata al [[Utente:GorillaK2/Censurati1|mio progetto in sospeso]], solo per capire se così potrebbe andare. Oppure rendermi edotto della lagnanza che ha portato al No-Paesino. --{{utente:GorillaK2/firma}} 21:53, mag 4, 2018 (CEST)
 
Sono sempre stato pro paesini, anche se fin qui ho sempre rispettato (e fatto rispettare, finché sono stato admin) la regola che li proibisce. Credo sia finalmente giunto il momento di cambiare rotta, ovviamente facendo in modo che i villici di turno non si sentano offesi e decidano di adire le vie legali. Non credo sia difficile: basta evitare riferimenti diretti o indiretti che possano ricondurre a personaggi e situazioni reali. In effetti, scrivere di un centro locale si era ridotto a un mero sfottò dei personaggi più o meno stravaganti che lo abitano: e certo che così la gente s'incazza e minaccia vendetta! La stesura di un articolo del genere dovrebbe vertere più su altri aspetti che quelli personali dei paesani (esempio: geografia, storia, folklore, enogastronomia...). Con questi paletti nessuno può cagarci il cazzo, a mio avviso. Prima che mi dimentichi, ricordo che un po' di anni fa un utente scrisse [[Sulmona|questo articolo]] che, sebbene di buona fattura, fu cancellato dopo lunghe discussioni perché violava la regola anti-paesini. Personalmente lo ritenni un vero peccato. Chi ha i poteri per recuperare la cronologia gli dia un'occhiata (se non vado errato è la versione del 2012, perché in seguito qualcun altro lo aveva riproposto, ma si trattava di una mera cazzata) e, magari, lo ripubblichi: non conteneva niente che potesse dare adito a risentimenti di sorta da parte dei suoi abitanti o di chicchessia. --{{Utente:Zurpone/firmaChalkduster}} 11:26, mag 5, 2018 (CEST)
 
: '''@ Gorilla:''' In sostanza nel 2007 il buon vecchio Lutherigo fu "attenzionato" dai Carabinieri dietro denuncia degli abitanti di una ridente cittadina che aveva sfottuto, e dovette creare un nuovo account. Questo perché molti non sanno che non solo l'Italia non è un utopia libertaria, ma che chi carica un qualsiasi contenuto (fosse pure una virgola) ne è considerato l'autore e ne ha responsabilità legale, per non parlare del fatto che le autorità possono anche prendersela con l'intero sito. Tieni conto che a quei tempi l'amministrazione era molto, diciamo, ottimista sulla libertà di parola in Italia, e alquanto leggera riguardo il diritto di persone fisiche e giuridiche a vedere tutelata la propria immagine, e quella fu la prima doccia fredda di una lunga serie, quindi probabilmente vissuta più traumaticamente del necessario.
: Trauma non necessario perché in fondo bastava cancellare la pagina, come poi finirono per fare.
: '''@ Zurpone:''' concordo, c'è tanto da dire sui paesini (anche considerando la diversità culturale e il campanilismo così tipicamente italiani) senza per forza coinvolgere pinchi pallini incazzusi, e male che vada che qualcuno si incazza basta cancellare le parti incriminate; che poi anche a me girerebbero se venissi sputtanato su un sito a diffusione nazionale, eh...
: Se la riforma passa bisognerebbe poi creare un mini-progetto per il recupero di voci come quella che hai menzionato: si segnala la pagina cancellata/sandboxata, un admin (io) valuta se è pubblicabile, e se sì la ripristina.
: '''Paesini a parte''', ci sono altri argomenti rischiosi, come la nostra storia dimostra, però ce ne sono anche alcuni che secondo me sono sbagliati per principio, in particolare i ''pinchi pallini soprattutto se minorenni'': '''è il caso di vietare solo questi?''' Per "pinco pallino" intendo una persona vivente o anche un gruppo/istituzione che non è mai comparsa su alcuna pubblicazione o mass media. '''Invito a segnalare altri argomenti tabù''', se ci sono, lo scopo qui è proprio decidere quali sono gli argomenti su cui è sconsigliabile scrivere qualcosa a prescindere da quanto può far ridere.
: Poi gradirei anche un parere sulla cosa della '''parodia di Wikipedia''' fatta in maniera più rigorosa.--{{utente:Wedhro/firma}} 11:43, mag 5, 2018 (CEST)