Discussione:Parigi: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la cosa che cosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'Ho modificato la didascalia della prima immagine: si possono prendere in giro i frocesi, senza che facciamo la figura degli ultras privi di inventiva. --~~~~')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Ho modificato la didascalia della prima immagine: si possono prendere in giro i frocesi, senza che facciamo la figura degli ultras privi di inventiva. --[[Utente:Razzon|Razzon]]<sup>([[Discussioni utente:Razzon|disc]])</sup> 18:13, ago 25, 2012 (CEST)
Ho modificato la didascalia della prima immagine: si possono prendere in giro i frocesi anche senza che facciamo la figura degli ultras privi di inventiva.
{{censura|E poi così (se proprio quella immagine deve campeggiare al centro) almeno si apre subito la voce con due belle stilettate non da poco {{-asd}}}} --[[Utente:Razzon|Razzon]]<sup>([[Discussioni utente:Razzon|disc]])</sup> 18:13, ago 25, 2012 (CEST)

Versione delle 18:29, 25 ago 2012

Ho modificato la didascalia della prima immagine: si possono prendere in giro i frocesi anche senza che facciamo la figura degli ultras privi di inventiva. E poi così (se proprio quella immagine deve campeggiare al centro) almeno si apre subito la voce con due belle stilettate non da poco Asd --Razzon(disc) 18:13, ago 25, 2012 (CEST)