Discussione:Giovanni Leone: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera su cauzione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 4: Riga 4:
::Alex, io apprezzo molto il lavoro che fai qui, ma vorrei che tu capisca che a volte inserisci cose che non fanno ridere, soprattutto se fanno riferimento a fatti che nessuno conosce.--{{utente:Cugino di mio cugino/firma}} 14:01, giu 8, 2014 (CEST)
::Alex, io apprezzo molto il lavoro che fai qui, ma vorrei che tu capisca che a volte inserisci cose che non fanno ridere, soprattutto se fanno riferimento a fatti che nessuno conosce.--{{utente:Cugino di mio cugino/firma}} 14:01, giu 8, 2014 (CEST)
:::Per me andrebbe solo modificata, io l'avevo "non capita" in un altro modo visto che il Benny ha scritto una canzone che si intitola proprio ''Uno buono'', comunque, rispondendo a Cugino, ognuno ha il suo bagaglio culturale, e penso sia impossibile costruire battute solo su cose universalmente conosciute, si rischia di diventare piuttosto banalotti. --{{Utente:Maxped/firma}} 14:53, giu 8, 2014 (CEST)
:::Per me andrebbe solo modificata, io l'avevo "non capita" in un altro modo visto che il Benny ha scritto una canzone che si intitola proprio ''Uno buono'', comunque, rispondendo a Cugino, ognuno ha il suo bagaglio culturale, e penso sia impossibile costruire battute solo su cose universalmente conosciute, si rischia di diventare piuttosto banalotti. --{{Utente:Maxped/firma}} 14:53, giu 8, 2014 (CEST)
Vi coffenso che tra l'altro è stato dificile per me scrivere questo articolo, perché comunque Leone è stato un personaggio assolutamente controverso; con uno come lui si rischia facilmente di scadere nella demagogia e nell'insulto facile. Cmq in effetti quando si scrive un'articolo su un personaggio famoso si cerca sempre di beccare più spunti ironici possibili, alcuni dei quali a volte sono veri, ma magari sconosciuti, è il difetto di nonciclopedia, a volte per capire il senso delle battute su un dato argomento, bisogna per forza conoscerlo almeno in parte.--{{Utente:Alex48/firma}} 15:20, giu 8, 2014 (CEST)

Versione attuale delle 15:20, 8 giu 2014

Ma che significa la citazione di Bennato?--Cugino di mio cugino 13:11, giu 8, 2014 (CEST)

Allora, si trova anche nell'articolo di Wikipedia, in pratica Bennato ha fatto una compilation che si chiama buoni e cattivi, in pratica è un commento sarcastico sul fatto che Leone sembra un buono, ma potrebbe non esserlo per davvero.--Alex 48 13:26, giu 8, 2014 (CEST)
Alex, io apprezzo molto il lavoro che fai qui, ma vorrei che tu capisca che a volte inserisci cose che non fanno ridere, soprattutto se fanno riferimento a fatti che nessuno conosce.--Cugino di mio cugino 14:01, giu 8, 2014 (CEST)
Per me andrebbe solo modificata, io l'avevo "non capita" in un altro modo visto che il Benny ha scritto una canzone che si intitola proprio Uno buono, comunque, rispondendo a Cugino, ognuno ha il suo bagaglio culturale, e penso sia impossibile costruire battute solo su cose universalmente conosciute, si rischia di diventare piuttosto banalotti. --Maxped Se venite avanti ancora vi do un punio! 14:53, giu 8, 2014 (CEST)

Vi coffenso che tra l'altro è stato dificile per me scrivere questo articolo, perché comunque Leone è stato un personaggio assolutamente controverso; con uno come lui si rischia facilmente di scadere nella demagogia e nell'insulto facile. Cmq in effetti quando si scrive un'articolo su un personaggio famoso si cerca sempre di beccare più spunti ironici possibili, alcuni dei quali a volte sono veri, ma magari sconosciuti, è il difetto di nonciclopedia, a volte per capire il senso delle battute su un dato argomento, bisogna per forza conoscerlo almeno in parte.--Alex 48 15:20, giu 8, 2014 (CEST)