Dialetti salentini: differenze tra le versioni

Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 50:
* ''Lu vecchiu nzallu'': trattasi di un vecchio tamarro malandato e decrepito che alla venerabile età di 95 anni va in giro indossando pantaloni gialli su camicia fucsia, ovvero cose ''zambre''.
* ''La rsola'': è una cosa tuttora sconosciuta perché solo i soggetti di cui sopra ti sanno dire precisamente cos'è. Pare si tratti comunque di un'unità di misura molto primitiva.
* ''Le Ricchitelle'' o ''StacchioddiStacchiodde '': così si chiamano in [[Salento]]. Chiamarle ''orecchiette'' infatti è da pugliesi. E anche farle con le cime di rapa. In salento le ricchitelle si fanno col sugo e le polpette, o col sugo e le ''brasciole te cavaddru'' (''involtini di cavallo'' NdA). Quindi molto meglio.
* ''Lu mmile'': è un vaso dove antichissimamente si metteva ''lu mieru'' (il vino)
* ''Lu capasune'': è un altro vaso
* ''Lu quataroni'': è una cosa piena d'acqua
* ''Lu cantarucantru'': è anch'esso un vaso più propriamente [[cesso]]. Pare che il nome "country" che indica la musica, nasca da una mala interpretazione di un salentino da parte di un [[America|americano]]. Tale salentino infatti asseriva che questa musica era come a nu cantro, l'americano era convinto invece che si riferisse al carattere campagnolo di quelle note.
* ''La frisegghra'' o ''friseddafriseddhra'': è quella che si mangia col pomodoro
* ''Lu pummitorupummudor '': è quello che si mangia con la frisa
* ''Basculabascuglia'': bilancia
 
==Alcuni nomi di persona salentini==
1

contributo