Dialetti salentini: differenze tra le versioni

questa pagina non è una raccolta di modi di dire salentini
(questa pagina non è una raccolta di modi di dire salentini)
Riga 109:
* In Salento una pietanza dal forno, una macchina dal box ecc ecc non si tira fuori, ma '''si esce''' o, in casi estremi, '''si [[Caccia_(sport)|caccia]]'''.
* In Salento si prende il patentino per guidare il '''motore'''.
* In Salento non si corre,"strappa sevia" nè "si stacca" nè "si stira", bensì '''fucesi tira'''".
* In Salento non si salta, se "'''zumpa'''".
* In Salento non si tira uno schiaffo, se tira "nu tronu".
* In Salento non si "strappa via" nè "si stacca" nè "si stira", bensì '''si tira'''.
* In Salento una sconfitta non brucia... "'''uschia'''".
* In Salento un'acconciatura a palla non è uno ''chignon'', è un '''tuppo'''.
* In Salento l'alcool denaturato costituisce un tramite con l'aldilà: esso infatti è '''lo spirito'''.
Line 128 ⟶ 124:
* In Salento qualcosa che cambia non ''diventa'' nè ''si trasforma'': '''si fa'''.
* In Salento non esiste la distinzione tra '''grasso''' e '''grosso'''. Un obeso sarà sempre e comunque '''grosso'''.
* In Salento non si prova invidia, si ci bestemmiano (castimano) i morti (senso figurato).
* In Salento non esiste il concetto di "grande così", ma di '''grosso tanto'''.
* In Salento uno dei piatti preferiti dei nativi è la ''i non accentata'', spesso sostituita da un suono indistinto tra la '''e''' e la '''u''' e che qualsiasi essere umano al di fuori dell'area siculofona è in grado di emettere solo se colpito da diarrea fulminante.
Line 134 ⟶ 130:
* In Salento non si usa il ''phon'', ma il '''fono'''.
* In Salento non si fà in ipotesi, si dice '''throa'''
* In Salentosalento non si dice "nonNon lo faccio neanche morto", ma si dice "maMa pe iabbu" (o mai pe cabbu)!
* In Salento non si lavora, bensì '''se vae alla fatìa''' (letteralmente "si va alla fatica").
* In Salento non si marina la scuola, si '''nnàrgia''' (terza persona singolare del verbo '''nnàrgiare''').
* In Salento non si viene bocciati, si viene "'''ffundanti'''" (traducibile in "affondati").
* In Salento non esiste la pigrizia, se non ho voglia di fare qualcosa è perché "'''nun me coddhra'''" (traducibile in "non mi colla").
* In Salento non esiste l'ignoranza, infatti le proprie lacune si colmano semplicemente dicendo "'''nun sacciu'''".
* In Salanto se qualcosa o qualcuno ci spaventa allora si esclama "'''lampu'''" o ancora "'''lampu te pìa'''" (questa se ce l'abbiamo con un soggetto in particolare).
* In Salento esiste una variante locale del famoso '''Miii''': esso infatti si trasforma spesso in ''''Izza''', '''Mizzica''', '''Mizzaca''', '''Izzica'''. '''Mizzicuni''' anche quando si fa finta di parlare italiano.
* In Salento da stupiti non si esclama ''Ooooo'' bensì '''Naaaaaaa''' o '''Nuuuuuu''' (quest' ultimo con le varie u da leggersi come suono indistinto tra la e e la u... e lo so che non ci capirete un cazzo ma è così)
578

contributi