Dialetti salentini: differenze tra le versioni

m (Eyry ha spostato la pagina Lingua salentina a Dialetto salentino: Dialetto del siciliano)
Riga 112:
* In Salento l'alcool denaturato costituisce un tramite con l'aldilà: esso infatti è '''lo spirito'''.
* In Salento nulla si rompe: '''si scascia'''.
* In Salento non si accelera, si dà '''an chinu'''
* In Salento non si seppelliscono i morti, si '''precano'''.
* In Salento, se piove devi far attenzione '''ancora ti bagni'''.
Line 122 ⟶ 123:
* In Salento qualcosa che cambia non ''diventa'' nè ''si trasforma'': '''si fa'''.
* In Salento non esiste la distinzione tra '''grasso''' e '''grosso'''. Un obeso sarà sempre e comunque '''grosso'''.
* In Salento non si prova invidia, si ci bestemmiano(castimano) i morti(senso figurato).
* In Salento non esiste il concetto di "grande così", ma di '''grosso tanto'''.
* In Salento uno dei piatti preferiti dei nativi è la ''i non accentata'', spesso sostituita da un suono indistinto tra la '''e''' e la '''u''' e che qualsiasi essere umano al difuori dell'area siculofona è in grado di emettere solo se colpito da diarrea fulminante.
* In Salento non prospera la sterpaglia, bensì le '''scrasce'''.
* In Salento non si usa il ''phon'', ma il '''fono'''.
* In salentoSalento non si dice Nonin lo faccio neanche mortoipotesi, ma si dice Ma pe iabbu!'''throa'''
*In salento non si dice Non lo faccio neanche morto, ma si dice Ma pe iabbu(o mai pe cabbu)!
* In Salento esiste una variante locale del famoso '''Miii''': esso infatti si trasforma spesso in ''''Izza''', '''Mizzica''', '''Mizzaca''', '''Izzica'''. '''Mizzicuni''' anche quando si fa finta di parlare italiano.
* In Salento da stupiti non si esclama ''Ooooo'' bensì '''Naaaaaaa''' o '''Nuuuuuu''' (quest' ultimo con le varie u da leggersi come suono indistinto tra la e e la u... e lo so che non ci capirete un cazzo ma è così)
Utente anonimo