Dialetti salentini: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 2001:B07:A99:2387:60C7:F332:C99F:3BDB (discussione), riportata alla versione precedente di [[Ut)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
I ''Lu'dialetti salentinusalentini''', eteche nanon sono una lingua perché nessuno a parte i [[salento|salentini]] la capisce, ''suntu dialetti ca puru ca se cunta in Puglia, cu lu pugliese nu n'centra nienti.'' Ovvero, nonostante si parli in [[Puglia]], il salentino coi pugliesi non c'entra un [[cazzo]]. Quella di confondere i salentini coi pugliesi è una gaffe in cui qualsiasi turista che decida di visitare il [[Salento]] dovrebbe evitare d'incorrere. Inoltre nonostante la canzone dica il contrario, non è in [[Puglia]] che si viene a ballare, bensì proprio in Salento, dove c'è la notte della taranta. In Puglia invece al massimo possono permettersi la notte delle cime di 'repa.
{{altamente_terrone}}
{{wikipedia}}
''Lu salentinu ete na lingua ca puru ca se cunta in Puglia, cu lu pugliese nu n'centra nienti.'' Ovvero, nonostante si parli in Puglia, il salentino coi pugliesi non c'entra un [[cazzo]]. Quella di confondere i salentini coi pugliesi è una gaffe in cui qualsiasi turista che decida di visitare il [[Salento]] dovrebbe evitare d'incorrere. Inoltre nonostante la canzone dica il contrario, non è in [[Puglia]] che si viene a ballare, bensì proprio in Salento, dove c'è la notte della taranta. In Puglia invece al massimo possono permettersi la notte delle cime di 'repa.
 
 
==Caratteristiche==
Line 51 ⟶ 50:
* ''Lu vecchiu nzallu'': trattasi di un vecchio tamarro malandato e decrepito che alla venerabile età di 95 anni va in giro indossando pantaloni gialli su camicia fucsia, ovvero cose ''zambre''.
* ''La rsola'': è una cosa tuttora sconosciuta perché solo i soggetti di cui sopra ti sanno dire precisamente cos'è. Pare si tratti comunque di un'unità di misura molto primitiva.
* ''Le Ricchitelle'' o ''StacchioddiStacchiodde '': così si chiamano in [[Salento]]. Chiamarle ''orecchiette'' infatti è da pugliesi. E anche farle con le cime di rapa. In salento le ricchitelle si fanno col sugo e le polpette, o col sugo e le ''brasciole te cavaddru'' (''involtini di cavallo'' NdA). Quindi molto meglio.
* ''Lu mmile'': è un vaso dove antichissimamente si metteva ''lu mieru'' (il vino)
* ''Lu capasune'': è un altro vaso
* ''Lu quataroni'': è una cosa piena d'acqua
* ''Lu cantarucantru'': è anch'esso un vaso più propriamente [[cesso]]. Pare che il nome "country" che indica la musica, nasca da una mala interpretazione di un salentino da parte di un [[America|americano]]. Tale salentino infatti asseriva che questa musica era come a nu cantro, l'americano era convinto invece che si riferisse al carattere campagnolo di quelle note.
* ''La frisegghra'' o ''friseddafriseddhra'': è quella che si mangia col pomodoro
* ''Lu pummitorupummudor '': è quello che si mangia con la frisa
* ''Basculabascuglia'': bilancia
 
==Alcuni nomi di persona salentini==
Line 87 ⟶ 86:
==L'{{citnec|italiano}} dei nativi==
 
{{vomito}}
 
Essendo una diretta appendice dell' [[Lingua siciliana|idioma tribale isolano]], il salentino ha pesantemente influito anche sulla [[Lingua italiana]] parlata dai locali, creando una sorta di italo-siciliano di penisola inclassficabile per qualsiasi studioso. Ecco alcuni esempi:
Line 150 ⟶ 148:
*[http://www.youtube.com/watch?v=EeNChFq7dqM Dedicato a chi crede ancora che salentini e pugliesi siano esattamente la stessa cosa.]
 
== Voci correlate ==
==Pagine Correlate==
*[[Dialetti pugliesi]]
 
*[[Salento]]
*[[Lecce]]
*[[Calabria]]
*[[Brindisi]]
*[[Sicilia]]
 
[[Categoria:Provincia dialettidi Brindisi]]
[[Categoria:Provincia di Lecce]]
[[Categoria:Provincia di Taranto]]
[[Categoria:Dialetti]]
1

contributo