De bello gallico: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 74: Riga 74:
[[Categoria:Letteratura]]
[[Categoria:Letteratura]]
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Antica Roma]]
[[Categoria:Asterix]]

Versione delle 20:33, 24 feb 2009

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. De bello gallico

Introduzione

File:Gallineinfuga.jpg
L'esercito dei Galli fugge di fronte a quello Romano
« Cesare si è ispirato ai miei bestseller! »
(Geronimo Stilton commenta il De Bello Gallico)

Il De Bello Gallico è un bestseller scritto da Giulio Cesare, che trovandosi a corto di denaro e non sapendo come ripagare i suoi debiti di gioco decise di scrivere quest' opera di grande successo che si è piazzata al 99° posto della classifica dei cento libri più venduti secondo TV Sorrisi e Canzoni. Il De Bello Gallico narra della guerra avvenuta tra i romani, guidati da Giulio Cesare, e i Galli, comandati da Vercingetorige.

I Galli

File:Obelix2.jpg
Un Gallo consulta il Capitolo 2 del manuale di educazione sessuale riguardante la masturbazione

Per "Gallo" si intendono due cose:

« Nome del maschio del gen.Gallus e di altri Galliformi »
(Piero Angela dixit)
« Popolazione barbara che vive in Gallia »
(Cesar dixit)

Per chi non lo avesse ancora capito l'articolo non tratta dei galli intesi come pennuti. I Galli, chiamati anche Celti o Polli, abitavano in Puglia e la loro capitale era Gallipoli.

« Chicchirichiii »
(Urlo di guerra dei Galli)

Non erano dotati di grande intelligenza e vivevano in piccoli villaggi, detti Pollai.

« La vita è come la scala di un Pollaio: corta e piena di merda! »
(Si dice che Cesare, dopo aver visto una tipica abitazione Gallica, abbia pronunciato queste medesime parole)

Nonostante fossero in inferiorità numerica, I Galli riuscirono a tenere testa ai Romani grazie alla Pozione Magica, una sostanza dopante a base di OGM e Bifidus Actiregularis.

Gli eserciti

Gli uomini più importanti dell'esercito romano erano:

L'insegna militare dei Romani
  • De Rossi
  • Bruno Conti
  • Alberto Aquilani

Dei Galli i più forti erano:

  • Alessio Tacchinardi
  • Sergio Tacchini
  • Chicken Little

Le cause della guerra

Non sono ancora del tutto chiare le cause della Guerra Gallica ma gli storici hanno avanzato alcune ipotesi: una vuole che i Romani abbiano dichiarato guerra ai Galli a causa delle loro abitudini alimentari: infatti i Romani non gradivano le carni bianche. L'altra, la più affascinante, vede nelle cause della guerra un motivo economico: già da tempo Cesare era intenzionato a conquistare la Puglia, dove risiedevano i Galli, poiché questa era una regione ricca di petrolio e soprattutto qui venivano prodotte le orecchiette con le cime di rapa di cui Cesare andava matto.

La fine della guerra

Secondo i libri di storia la guerra finì quando Cesare, dopo un lungo assediamento, riuscì ad espugnare Gallipoli e Vercingetorige fu condannato al rogo, diventando il primo Pollo arrosto della storia. In realtà, come ha recentemente dimostrato un'attendibilissima fonte, i Galli furono decimati dal virus dell'influenza aviaria e furono costretti alla resa.

Collegamenti esterni