Dado a una faccia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la cosa che cosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '{{incostruzione|Chubbybunny}} {{Cit|Questo è certamente il suo lato migliore|Qualcuno su dado a una faccia}} {{Cit|Non cambi mai, non cambi mai...|Mina su …')
 
m (revert)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback Link a pagina di disambiguazione
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Dado ad una faccia.jpg|thumb|right|320px|<div style="text-align: center;">Il '''{{citnec|Dado ad una faccia}}''' <br>in tutto il suo squallore</div>]]
{{incostruzione|Chubbybunny}}
{{Cit|Questo è certamente il suo lato migliore|[[Qualcuno]] su dado a una faccia}}

{{Cit|Non cambi mai, non cambi mai...|[[Mina]] su dado a una faccia}}

{{Cit|Questo è certamente il suo lato migliore|[[Qualcuno]] su [[dado a una faccia]]}}
{{Cit|Il dado è astratto!|[[Giulio Cesare]] su dado a una faccia}}
{{Cit|Non mi dà mai lo stesso numero due volte di seguito...|[[Nessuno]] su dado a una faccia}}


{{Cit|Non cambi mai, non cambi mai...|[[Mina]] su [[dado a una faccia]]}}


{{Cit|Il dado è astratto!|[[Giulio Cesare]] su [[dado a una faccia]]}}


{{Cit|Non mi dà mai lo stesso numero due volte di seguito...|[[Nessuno]] su [[dado a una faccia]]}}



Il '''dado a una faccia''' è uno strumento di gioco più noioso dell'[[abaco]].
== Origini ==
== Origini ==


Poco si sa riguardo alle origini del '''dado a una faccia''': pare che un tempo fosse un normale dado da gioco che fu utilizzato da [[Satana]], il quale lo privò di 5 facce in modo che desse sempre 6, 6 e 6.
Originalmente il [[dado a una faccia]] era un normale dado da gioco, che fu calciorotato da [[Chuck Norris]] poiché non gli dava che 7. Il calcio rotante ha azionato un processo metafisico che ha portato al distaccamento della terza dimensione dall'oggetto. Tale fenomeno è attualmente oggetto di studio per i [[Ricercatori Oral-B|ricercatori Oral-B]], che hanno chiesto all'[[Chuck Norris|Innominabile]] di ripetere il movimento. Nessuno dei presenti in quel momento poté riferire l'esito della ricerca.
I [[ricercatori Infasil]], presi da un complesso di inferiorità rispetto ai loro [[ricercatori Oral-B|rivali]] hanno deciso di occuparsi dello studio dell'oggetto. Mancando della terza dimensione, il dado a una faccia risulta impossibile da maneggiare: fu effettuato un tentativo di ridonargli volume con uno shampoo-balsamo Garnier, ma l'esperimento fallì miseramente.


Gli scienziati sono al momento impegnati ad elaborare un secondo metodo di studio mediante l'utilizzo di un paio di occhiali 3D (in allegato con la rivista Nerdtoday), che è in via di perfezionamento, cosa che sarebbe più facile se non ci fosse stata una serie di interventi da parte di [[Mariastella Gelmini|una certa persona]] che ha tagliato loro i fondi.
Gli scienziati sono al momento impegnati ad elaborare un secondo metodo di studio mediante l'utilizzo di un paio di occhiali 3D (in allegato con la rivista Nerdtoday), che è in via di perfezionamento, cosa che sarebbe più facile se non ci fosse stata una serie di interventi da parte di [[Mariastella Gelmini|una certa persona]] che ha tagliato loro i fondi.


== Utilità ==


Un'antica leggenda narra che il dado a una faccia sia stato utilizzato per la prima volta nell'[[anno 0]] come francobollo per inviare una lettera, la quale annunciava ai re Magi la futura nascita di un [[Gesù|pampino che chi a scuola fa religione conosce]]. Dal momento che le Poste non riconoscevano come valida tale affrancatura, Maria dovette pagare una multa e la lettera arrivò in ritardo: per questo motivo i re Magi giunsero alla grotta solo il 6 gennaio.
== Utilità ==
Grazie a questa vicenda le vacanze natalizie durano fino al 6 gennaio e non solo fino a Capodanno: perciò '''tutti gli studenti devono venerare e ringraziare infinitamente il dado a una faccia'''.


[[Categoria:cose di cui non si sentiva affatto il bisogno]]
Un'antica leggenda narra che il [[dado a una faccia]] sia stato utilizzato per la prima volta nell'[[Anno 0]] come francobollo per inviare una lettera, la quale annunciava ai Re Magi la futura nascita di un [[Gesù|pampino che chi a scuola fa religione conosce]]. Dal momento che le Poste non riconoscevano come valida tale affrancatura, Maria dovette pagare una multa, e la lettera arrivò in ritardo: per questo motivo i re Magi giunsero alla grotta solo il 6 Gennaio. Grazie a questa vicenda, le vacanze natalizie durano fino al 6 Gennaio e non solo fino a Capodanno: perciò '''tutti gli studenti devono venerare e ringraziare infinitamente il dado a una faccia.'''
[[Categoria:giochi]]
[[Categoria:geometria]]

Versione attuale delle 13:45, 25 dic 2021

Il Dado ad una faccia[citazione necessaria]
in tutto il suo squallore
« Questo è certamente il suo lato migliore »
(Qualcuno su dado a una faccia)
« Non cambi mai, non cambi mai... »
(Mina su dado a una faccia)
« Il dado è astratto! »
(Giulio Cesare su dado a una faccia)
« Non mi dà mai lo stesso numero due volte di seguito... »
(Nessuno su dado a una faccia)

Il dado a una faccia è uno strumento di gioco più noioso dell'abaco.

Origini

Poco si sa riguardo alle origini del dado a una faccia: pare che un tempo fosse un normale dado da gioco che fu utilizzato da Satana, il quale lo privò di 5 facce in modo che desse sempre 6, 6 e 6. I ricercatori Infasil, presi da un complesso di inferiorità rispetto ai loro rivali hanno deciso di occuparsi dello studio dell'oggetto. Mancando della terza dimensione, il dado a una faccia risulta impossibile da maneggiare: fu effettuato un tentativo di ridonargli volume con uno shampoo-balsamo Garnier, ma l'esperimento fallì miseramente.

Gli scienziati sono al momento impegnati ad elaborare un secondo metodo di studio mediante l'utilizzo di un paio di occhiali 3D (in allegato con la rivista Nerdtoday), che è in via di perfezionamento, cosa che sarebbe più facile se non ci fosse stata una serie di interventi da parte di una certa persona che ha tagliato loro i fondi.

Utilità

Un'antica leggenda narra che il dado a una faccia sia stato utilizzato per la prima volta nell'anno 0 come francobollo per inviare una lettera, la quale annunciava ai re Magi la futura nascita di un pampino che chi a scuola fa religione conosce. Dal momento che le Poste non riconoscevano come valida tale affrancatura, Maria dovette pagare una multa e la lettera arrivò in ritardo: per questo motivo i re Magi giunsero alla grotta solo il 6 gennaio. Grazie a questa vicenda le vacanze natalizie durano fino al 6 gennaio e non solo fino a Capodanno: perciò tutti gli studenti devono venerare e ringraziare infinitamente il dado a una faccia.