Curiosità: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia biologica a km 0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{Citazione|A che serve sapere la filosofia di S. Tommaso d'Aquino? Mi basta sapere che era un cultore della pasta burro e parmigiano|Umberto Eco||una curiosità}}
{{Citazione|A che serve sapere la filosofia di S. Tommaso d'Aquino? Mi basta sapere che era un cultore della pasta burro e parmigiano|Umberto Eco||una curiosità}}


Le '''curiosità''' sono una sezione bellissima usata su [[Nonciclopedia]] e plagiata da [[Wikipedia]]. Permettono di sapere le cose veramente interessanti su eventi e personaggi senza fracassarsi le palle dalla noia. Il semplice fatto di essere cose fuori dal comune permettono di potersene vantare con gli amici.
Le '''curiosità''' sono una [[Cazzata|sezione bellissima]] usata su [[Nonciclopedia]] e plagiata da [[Wikipedia]]. Permettono di sapere le cose veramente interessanti su eventi e personaggi senza fracassarsi le palle dalla noia. Il semplice fatto di essere cose fuori dal comune permettono di potersene vantare con gli amici.


Purtroppo Wikipedia sta facendo una dura battaglia contro le curiosità, battaglia che ridurrà certamente il numero di visitatori (NEXUS stima il 99%) che cercano [[Ugo Foscolo]] e vanno all'ultimo paragrafo (di solito quello delle curiosità appunto).
Purtroppo Wikipedia sta facendo una dura battaglia contro le curiosità, battaglia che ridurrà certamente il numero di visitatori ([[NEXUS]] stima il 99%) che cercano [[Ugo Foscolo]] e vanno all'ultimo paragrafo (di solito quello delle curiosità appunto).


== Esempio di curiosità ==
== Esempio di curiosità ==

Versione delle 11:10, 16 apr 2008

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

« A che serve sapere la filosofia di S. Tommaso d'Aquino? Mi basta sapere che era un cultore della pasta burro e parmigiano »
(Umberto Eco)

Le curiosità sono una sezione bellissima usata su Nonciclopedia e plagiata da Wikipedia. Permettono di sapere le cose veramente interessanti su eventi e personaggi senza fracassarsi le palle dalla noia. Il semplice fatto di essere cose fuori dal comune permettono di potersene vantare con gli amici.

Purtroppo Wikipedia sta facendo una dura battaglia contro le curiosità, battaglia che ridurrà certamente il numero di visitatori (NEXUS stima il 99%) che cercano Ugo Foscolo e vanno all'ultimo paragrafo (di solito quello delle curiosità appunto).

Esempio di curiosità

  • Ugo Foscolo è stato il primo inventore del cucchiaio ("tosto il cucchiaio che feci" Le Grazie) ispirando poi Francesco Totti, suo assiduo lettore.