Crypto: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{inS|arte costruzionee letteratura}}
[[File:Crypto - Dan Brown.jpg|thumb|right|200px|La {{Citnec|bellissima}} copertina del libro]]
 
{{Cit2|Mi sta dicendo che un giapponese malato e deforme ha creato un algoritmo che l'NSA non riesce a decodificare?!|Susan Fletcher infuria dopo aver scoperto che un giapponese malato e deforme ha creato un algoritmo che l'NSA non riesce a decodificare.}}
{{Cit2|Sì.|Comandante Trevor Strathmore in risposta a Susan Fletcher dopo che è sbottata perchèperché ha scoperto che un giapponese malato e deforme ha creato un algoritmo che l'NSA non riesce a decodificare.}}
{{Cit2|Cazzo!|Ensei Tankado (il giapponese malato e deforme) un attimo prima di morire d'infarto sotto il sole di Siviglia.}}
{{Cit2|Ma come può esistere un computer da tre milioni di processori negli anni novanta?|Lettore medio su incongruenza storica del libro, dopo aver scoperto che è stato scritto nel '98.}}
 
'''Crypto''', in lingua originale ''Crypto'', è un libro fantasy, [[sequel]] della saga di ''[[Star wars]]'' e seguito da quella de ''[[Il signore degli anelli]]'', scritto da [[Dan Brown]] che per la scarsa competenza del personale di traduzione italiano si è trasformato in un libro che parla di computer e algoritmi di crittazione, ma ha venduto bene lo stesso.<ref>Anzi no.</ref>
 
Crypto, in lingua originale ''Crypto'', è un libro fantasy, sequel della saga di ''Star wars'' e seguito da quella de ''Il signore degli anelli'', che per la scarsa competenza del personale di traduzione italiano si è trasformato in un libro che parla di computer e algoritmi di crittazione, ma ha venduto bene lo stesso.<ref>Anzi no.</ref>
 
==Personaggi principali==
Line 14 ⟶ 13:
'''''Susan Fletcher'''''
 
Figlia dell'omonima<ref>sarebbe più corretto scrivere omocognomica, ma a nessuno importa.</ref> <sdel>scassacazzi</sdel> investigatrice, è la protagonista del libro, anche se non fa un cazzo; è una gnocca da paura e ha il cervello di Albert Einstein, anche se la gente nota solo il primo tratto. È anche la capo crittologa dell'NSA, un'agenzia segretissima, talmente segreta che Dan Brown la descrive dettagliatamente in ogni particolare.
 
'''''David Becker'''''
 
È il fidanzato della Fletcher (quella di questo libro) e conosce e/o padroneggio più di millemilauna linguelingua (capite ora coma ha conquistato Susan...) che insegna all'università. Chi ha letto il libro sa che ha un senso dell'umorismo pari a quello di un cecio, se non inferiore.
Inoltre possiamo dedurre che sia daltonico dal fatto che [[spoiler|cerca di nascondersi da un killer impazzito vestito con una giacca color cachi]]. In mezzo a una folla vestita in nero.
 
'''''Comandante Trevor Julius Robert William Sergej Tito Strathmore'''
 
È un simpaticone<ref>simpatico come l'acido muriatico</ref>dell'NSA, che preferisce stare a lavorare che stare con sua moglie (o questa è MOLTO brutta o lui è pazzo) e che sbava per Susan (ora è chiaro il motivo della sua dedizione al lavoro).
 
== Voci correlate ==
*[[Dan Brown|Daniele Marrone]]
 
==Note==
 
<references/>
{{Note}}
 
[[Categoria:Opere create sotto l'effetto di droghe]]
[[Categoria:Fiabe]]
7 543

contributi