Contrabbandiere: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
-'''Giulio Cesare:''' Sticazzi!
 
[[File:Statua di Ottaviano Augusto.jpg|thumb|left|Contrabbandieri, andate a [[USA|quel paese]]!]]A questo punto, Cesare, stufo del dialogo, attraversò il fiumiciattolo e sconfisse il Senato (eh, quando gli evasori erano seri!). Gli succedette l'esimio [[Augusto|Imperatore Augusto]], il quale operò una politica totalmente opposta a quella del padre adottivo: cresciuto sotto i principi di [[Giustizia]] e [[Rigore]] (non quelli italiani, però), egli impedì l'esercizio della professione del contrabbandiere. Creò le prime dogane e si servì di [[impiegato statale|gente inutile]] per formare il corpo dei doganieri, volto a fermare i contrabbandieri sul confine. Ottenne i risultati sperati dallo Stato ma non dal popolo: il primo poté tornare ad usufruire delle tasse come finanziamento per le feste alla ''Domus Augusti'' (l'[[Arcore]] dei tempi), mentre il secondo non poté più fare la cresta sulla vendita dei prodotti ai barbari (che, essendo stupidi, non si accorgevano di [[niente]]). Iniziò così un brutto periodo per i romani: gli imperatori successivi sostennero la politica augustea. Un bel giorno (nel 450 d.C. o giù di lì), però, [[Attila]], Re degli [[Unni]] e accanito sostenitore dei contrabbandieri, si oppose alle dogane romane e, passato il confine, portò tanta [[bamba]] a Roma. Tutti furono contenti, tranne l'Imperatore Augustolo, che fece una [[morte|brutta fine]]. Poco tempo dopo Attila morì e i barbari, rimasti soli, non erano più capaci di fare i contrabbandieri, poiché anche gli stessi romani erano diventati barbari.
 
 
 
== Nel Medioevo e secoli successivi ==