Conflitto russo-ucraino: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 63:
Questa Armata <ref>Brancaleone</ref> marcia rapidamente verso i centri di interesse del Paese, portando gli alleati a ritenere quella ucraina una causa persa offrendo a Zelens'kyj l'evacuazione in aereo. L'ex comico, guardandosi nelle mutande, nota delle palle d'acciaio e rifiuta, scegliendo di rimanere a guidare il suo popolo.
 
Nonostante Putin [[Ma certamente|fosse venuto al fine di salvare gli ucraini, ossia un popolo russo, dal loro regime nazista]], così da poter denazificare, demilitarizzare e infine riannettere l'Ucraina alla Grande Madre Russia, essi hanno {{citazione necessaria|stupidamente}} preferito resistere, obbligando la Russia ad usare un po' di forza al fine di concludere quanto iniziato.
Sorprendentemente, le forze armate dell'Ucraina riescono a cacciare l'invasore dal Nord del Paese e concentrando la lotta nell'Est, dove la Russia decide di annettersi quattro regioni ucraine, pur non controllandole totalmente, minacciando l'atomica in caso di invasione di queste regioni, salvo ritirarsi ordinatamente al ritorno degli ucraini.
 
SorprendentementeInfatti, sorprendendo il mondo, le forze armate dell'Ucraina riescono a cacciare l'invasore dal Nord del Paese e concentrando la lotta nell'Est, dove la Russia decide di annettersi quattro regioni ucraine, pur non controllandole totalmente, minacciando l'atomica in caso di invasione di queste regioni, salvo ritirarsi ordinatamente al ritorno degli ucraini.
 
Putin dunque dichiara la ''mobilitazione'', mandando 300 mila persone al fronte tra giovani, ex militari e bambini che giocano a [[Call of Duty (serie)|Call of Duty]], ciò porta al panico, con più di 700 mila persone che abbandonano la Russia rifugiandosi in paesi vicini come il [[Kazakistan]], la [[Georgia]] e, qualche volta, l'[[Ucraina]] medesima. Così, la Russia perde un milione di abitanti.
686

contributi