Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Brahms): differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Restauro|motivo=C'è del buono, ma bisogna eliminare le cagate random messe tanto per allungare il brodo.|firma=--{{User:Wedhro/firma}} 16:34, ago 28, 2018 (CEST)}}
[[File:Placeholder|video|right|300px]]
 
[[File:Placeholder|right|300px]]
[[File:Johannes_Brahms.jpg|thumb|Il noto compositore brianzolo Johannes Brahms]]
{{Cit2|Eureka!|Archimede dopo aver trovato una buona diteggiatura}}
{{Cit2|Kagebunshin no jutsu!|Naruto Uzumaki risolve brillantemente i problemi tecnici}}
{{Cit2|Trullallero trullallà!|Maurizio Pollini mentre esegue in scioltezza lo sconcerto di Brahms}}
{{Cit2|Buono questo brasato!|Brahms mentre componeva lo Sconcerto}}
Il secondo sconcerto di Brahms è uno dei principali strumenti di tortura inventati nel Medioevo per far confessare gli eretici: solo un posseduto di Satana era in grado di eseguirlo correttamente. Questa tesi è avvalorata dalle esecuzioni moderne del comunista demoniaco Maurizio Pollini sotto la direzione di Giovanni Allevi. Alcuni musicologi ritengono però che lo Sconcerto sia in realtà un messaggio teosofico per gli uomini del futuro.
== Genesi==
Line 49 ⟶ 51:
 
Altri pianisti hanno risolto lo sconcerto di Brahms mangiando il brasato rimasto sulla partitura.
 
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Non sono note esecuzioni di pianiste donne di questo sconcerto, tranne quella della Grimaud che infatti fa cacare.
* La barba di Brahms è ancora sporca di brasato oggi.
* Il noto pianista Maurizio Moretti ha pubblicato recentemente il cd con la sua esecuzione - ah no.
* Ogni volta che un cornista cippa l’attacco di questo concerto, da qualche parte nel mondo una barba muore.
 
[[Categoria:Musica]]
[[Categoria:Pianoforte]]