Concerto n. 2 per pianoforte di Prokofiev: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{citazione|Il mio 3° concerto per pianoforte è il più difficile che sia mai stato fatto, ahahah... Cosa? Come dite? Prokofiev ne ha scritto uno ancora più difficile? Quel brutto figlio di °@#ç+**...|Sergej Rachmaninov|Rachmaninov sul |secondo concerto di Prokofiev|sul }}
 
'''Il Concerto n.2 per pianoforte e orchestra in sol minore''' di [[Sergej Prokofiev]] è senza alcun dubbio il pezzo per pianoforte più difficile e terrificante che sia mai stato concepito da mente umana e perversa. Consta di quattro movimenti, uno più maledettamente difficile dell'altro.
Riga 23:
 
===Quarto Movimento: Finale: Allegro troppo allegro tempestoso con tuoni===
Il quarto movimento si suona grazie ad una macchina che da scosse al pianista da 700 volt, mentre questo suona difficilissimi passaggi con salti di 5 ottave o più. L'intero movimento ha un'aria tenebrosa e lugubre da conte Dracula e risente di alcuni aspetti sadomasochistici che Prokofiev aveva nella sua giovinezza artistica. L'intero movimento dura ben 1 ora e un quarto, e il pianista deve fare di tutto per sopravvivere fino all'agognata fine, che per altro prevede la distruzione del pianoforte a colpi di stracchino.
 
Finito il concerto il pianista di solito ha un infarto o muore direttamente e il pubblico rimane totalmente sconvolto.
 
==Incisioni famose==
Solo poche persone riuscivano ad interpretare bene questo concerto, portandosi tutti gli atrezziattrezzi edili da casa e grazie anche alla collaborazione col direttore d'orchestra che deve avere due palle quadrate con le contropalle per dirigere un concerto così terrificante. Tra le migliori incisioni si ricordano quelle di Maurizio Pollini, di [[Sergio Tacchini]], naturalmente di [[Martha Argerich]], di Pino la Lavatrice, di Sviatoslavo Richter e di altri pianisti il cui nome è troppo lungo e stupido.
 
==Voci Correlate==
Riga 38:
 
[[categoria: Musica]]
 
[[categoria: Musica classica]]
0

contributi