Commemorazione dei defunti: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera su cauzione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Nuovo rimpallo
 
(6 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
#RINVIA[[Nonbooks:Resistere ad una commemorazione funebre]]
{{Sfratto|b|istruzioni=Non so neanche in che progetto spostarla perché non capisco cosa vorrebbe sembrare (forse Nonbooks, boh...), in ogni caso la "commemorazione dei defunti" è la festa del 2 novembre e qui non sembra che parli di quello.}}
{{s}}


<center><big><big><big>«»</big></big></big><br/>

<big>''È con grande cordoglio e amaretto'',</big><br/>
<big>''Che annunciamo la prematura, quanto improvvisata'';</big><br/>
<big>Dipartita...</big><br/>
<big>''Dell'amato'' [FOGLIO STRAPPATO]... <small><small>(pausa più lunga)<small></small></small></big></br>
<big>-''Ne danno triste notizia, i vicini allertati dal gas''-</big></br>
<big>-''Ne danno triste notizia, ai figli, del piano di sotto''-</big></br>
<big>-''Ne danno triste conferma, periti tecnici; perdita disastrosa''-</big></br>
<small>i funerali si terranno in luogo convenuto, alle ore 8:00, raccomandazioni generali: Niente fiamme libere</small></center><br/>
<br/>
<br/>
<br/>
<center><big><big><big><big>●'''<big>ƒ</big>'''●</big></big></big></center><br/>
<center><small>Servizi funebri: <span style="font-size:13px; font-family: 'Brush Script MT';">''Le Tre Marie''</span><br/>
perchè lasciarsi andare, è un piacere!</small></center><br/>
<center><big><big><big>«»</big></big></big><br/>
</center>



==Cosa significa?==
La '''"commemorazione dei defunti”''', è Arte. Per gli addetti ai lavori, qualcosa in più: Sarà la tenerezza delle bare per bambini, la durezza del lutto o le macchine sempre tirate a tavoletta in prossimità dei dossi, magari quelle folle composte in religioso silenzio, aspettando la battuta del sucessivo [[amen]]. Immagina ora il fruscio del vento, un cimitero monumentale assolato, voci atte ad esaltare il vivo e soprattutto; il prete che dimentica la battuta e ricomincia esattamente da dove tieri perso. Cercando con gli occhi, scorgi l’uscita, ma gremita dei parenti venuti tardi, illusi delle abilità sbrigative del prete; ed ecco il paradiso scendere su di una Lexus argento, arriva il protagonista! Mediocre ed economica bara in mogano, con distinte chiazze di muffa e impronte di natiche; sfila come fiaccola olimpica, accolta da fragorosi, quanto, contenuti applausi e sguardi di smarrimento verso il/la vedovo/a, che ricambia con un cortese mezzo-sorriso e cenno della caviglia. Forse diamo per scontato quanto amore ci sia nel chiudere il cofano di un carro funebre.

===Cosa vuole rappresentare?===
La cerimonia, dal canto suo, vanta varie forme e trasposizioni; c'è chi è uso al canto e chi al pianto, chi alle risate di circostanza e poi; e poi non può mancare la palese figura di merda. Un imbucato dell'ultimo minuto, seduto all'ultimo banco, sonnechiamente ride alle testuali parole di rito del prete: E che la cara Massimina Lanana possa lasciarci qualcosa di piccolo in fondo al cuore [Pathos].

{{cit|[RISATA ]Non è in fondo al cuore, è davanti, ma questione di prospettiva, è tutto più grande per i nani! [RISATA]| [ ... ] }}<sub>La folla di fedeli, giunti a compiangere Massimina, che cadde in dovere di salvare vittime d'incendio, commenta la palese situazione con diniego, altri con mazzate.</sub>
La cerimonia è di fondamentale importanza per il susseguirsi del vertiginoso vortice della vita; paesi interi si fermano per commemorare defunti, interi defunti vengono scarrozzati per compiacere il dio Poseidone, interi villagi distrutti in Clash of Clans, ma fa tutto parte di un disegno più grande. Sbiadito dal cappuccino ch'ho sversato innavvertitamente, preda di allucinazioni photouditive; sento i colori parlarmi.

==Descrizione cerimonia==
==Figure di merda tipo==
==Conclusione==
===Come non ridere===
==Come piangere==

[[Categoria:Nonsense]]

Versione attuale delle 13:44, 19 lug 2021