Cocomero: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(non fa ridere, comincio a riscrivere)
Riga 1: Riga 1:
Il '''cocomero''' ('''''Citrullus lanatus'''''), detto anche '''anguria''', o '''cazzo quanto pesa 'sto pallone''' è una piantina minuscola che caccia frutti giganteschi fatti interamente di acque reflue, concimi azotati e "verderame".
L''''anguria''' (citrullus lanatus), detta anche '''cocomero''', '''Roberto''' o '''melone d'acqua''' è un cibo di vegetale di forma sferica costituito da una buccia verde, un intermezzo bianco e una polpa rossa costituita per l'80% da [[acqua|monossido di diidrogeno]] e il restante 20% principalmente da zucchero, solo una minima parte sono vitamine.

Secondo Wikipedia e un ortaggio nella produzione e un frutto nella consumazione.
== Caratteristiche botaniche ==
Viene mangiata d'estate.
Il cocomero è una pianta annuale, con [[fusto]] attorcigliante, [[foglie]] grandi e pelose del tutto inadatte a nettarsi l'ano, e [[fiori]] maschili, femminili e [[LGBT]].
{{Citnec|È l'unico frutto che anziché crescere sugli alberi striscia per terra}}, infatti ha la stessa forma sferica proprio della [[Terra]], peccato che la Terra sia piatta (sì lo so, mi dispiace che tu sia rimasto/a turbato/a nello scoprire solo adesso che la Terra è piatta e non sferica come ti hanno sempre fatto credere).

Con i suoi colori verde, bianco e rosso, il cocomero è spesso paragonato al tricolore italiano.
Il [[frutto]] è una [[bacca|falsa bacca]], anche perché chi l'ha mai vista una bacca delle dimensioni di un pallone da spiaggia ma pesante tipo 1 quintale e che si sconsiglia vivamente di schiacciare durante le partite di [[beach volley]]. La buccia è liscia e sa di buccia di [[cetriolo]]<ref>Waltiero Marchesi, ''Guida alla degustazione delle bucce'', Ed. Sbobba, 1978, pag. 88</ref>, di colore verde e giallo, con un po' di marrone se il cocomero è stato appena rubato al contadino. Una volta spellata accuratamente la buccia con uno [[spelucchino]], si manifesta una polpa soda e bianca che sa di cetriolo acerbo; e qui il sospetto che l'ortolano abbia rifilato un cetriolo orribilmente [[OGM]] inizia a concretizzarsi. Se non ci si fa prendere dallo sconforto e si continua a scavare con un cucchiaino di plastica<ref>Metodo consigliato da Antoniniello Cannavacciuoliello durante un "[[Masterchef|pressure test]]" particolarmente crudele.</ref>, nel giro di un paio di giorni si rivela una polpa di un rosa spento, piena di cosine nere e dure; il gusto è quello del cetriolo cui sia stata aggiunta una cucchiaiata di [[fruttosio]] e 2-3 gocce di aroma artificiale gusto cocomero. La presenza di [[vitamine]] dipende da quante se ne siano acquistate in farmacia prima del consumo.

I frutti si trovano in commercio esclusivamente nel periodo [[Estate|estivo]], quindi da [[marzo]] a [[Natale]], anche prima se il [[riscaldamento globale]] si impegna un po'. Esistono più di 1.200 varietà di cocomero, fra cui il cocomero cubico [[giappone|giapponese]], il cocomero blu che [[viagra|lo fa venire duro]], e il cocomero del diametro di circa 13.000 chilometri in orbita attorno al [[Sole]] su cui, secondo i "terracocomeristi", in realtà vivremmo.


== Anguria o cocomero? ==
== Anguria o cocomero? ==
Ancora oggi si discute se il frutto si chiami anguria o cocomero; alcuni sostengono che debba chiamarsi cocomero perché è la parola che più si avvicina al nome scientifico ''cucumis melo'': peccato che il nome scientifico dell'anguria sia ''citrullus lanatus'' (come quei [[cetriolo|citrulli]], appunto, che non sanno distinguere neanche un anguria da un melone), mentre ''cucumis melo'' è il nome scientifico del melone!
Ancora oggi si discute se il frutto si chiami anguria o cocomero; alcuni sostengono che debba chiamarsi cocomero perché è la parola che più si avvicina al nome scientifico ''cucumis melo'': peccato che il nome scientifico dell'anguria sia ''citrullus lanatus'' (come quei [[cetriolo|citrulli]], appunto, che non sanno distinguere neanche un anguria da un melone), mentre ''cucumis melo'' è il nome scientifico del melone!
Comunque cocomero è usato principalmente in [[Emilia-Romagna]] e in [[Toscana]], nelle altre regioni italiane si preferisce anguria o melone d'acqua.
Comunque cocomero è usato principalmente in [[Emilia-Romagna]] e in [[Toscana]], nelle altre regioni italiane si preferisce anguria o melone d'acqua.

== Note ==


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 09:22, 25 ago 2019

Il cocomero (Citrullus lanatus), detto anche anguria, o cazzo quanto pesa 'sto pallone è una piantina minuscola che caccia frutti giganteschi fatti interamente di acque reflue, concimi azotati e "verderame".

Caratteristiche botaniche

Il cocomero è una pianta annuale, con fusto attorcigliante, foglie grandi e pelose del tutto inadatte a nettarsi l'ano, e fiori maschili, femminili e LGBT.

Il frutto è una falsa bacca, anche perché chi l'ha mai vista una bacca delle dimensioni di un pallone da spiaggia ma pesante tipo 1 quintale e che si sconsiglia vivamente di schiacciare durante le partite di beach volley. La buccia è liscia e sa di buccia di cetriolo[1], di colore verde e giallo, con un po' di marrone se il cocomero è stato appena rubato al contadino. Una volta spellata accuratamente la buccia con uno spelucchino, si manifesta una polpa soda e bianca che sa di cetriolo acerbo; e qui il sospetto che l'ortolano abbia rifilato un cetriolo orribilmente OGM inizia a concretizzarsi. Se non ci si fa prendere dallo sconforto e si continua a scavare con un cucchiaino di plastica[2], nel giro di un paio di giorni si rivela una polpa di un rosa spento, piena di cosine nere e dure; il gusto è quello del cetriolo cui sia stata aggiunta una cucchiaiata di fruttosio e 2-3 gocce di aroma artificiale gusto cocomero. La presenza di vitamine dipende da quante se ne siano acquistate in farmacia prima del consumo.

I frutti si trovano in commercio esclusivamente nel periodo estivo, quindi da marzo a Natale, anche prima se il riscaldamento globale si impegna un po'. Esistono più di 1.200 varietà di cocomero, fra cui il cocomero cubico giapponese, il cocomero blu che lo fa venire duro, e il cocomero del diametro di circa 13.000 chilometri in orbita attorno al Sole su cui, secondo i "terracocomeristi", in realtà vivremmo.

Anguria o cocomero?

Ancora oggi si discute se il frutto si chiami anguria o cocomero; alcuni sostengono che debba chiamarsi cocomero perché è la parola che più si avvicina al nome scientifico cucumis melo: peccato che il nome scientifico dell'anguria sia citrullus lanatus (come quei citrulli, appunto, che non sanno distinguere neanche un anguria da un melone), mentre cucumis melo è il nome scientifico del melone! Comunque cocomero è usato principalmente in Emilia-Romagna e in Toscana, nelle altre regioni italiane si preferisce anguria o melone d'acqua.

Note

Voci correlate

  1. ^ Waltiero Marchesi, Guida alla degustazione delle bucce, Ed. Sbobba, 1978, pag. 88
  2. ^ Metodo consigliato da Antoniniello Cannavacciuoliello durante un "pressure test" particolarmente crudele.