Cintura di castità: differenze tra le versioni

Riga 14:
== la storia ==
 
la prima apparizione della cintura di castità è attestata '''nell'epopea di gilgameshGilgamesh''', famoso poema sumerico, quando l'eroico e pelosissimo enkidu in procinto di compiere il [[Sesso|volere della natura]] con procace sacerdotessa, ha incontrato un ferreo ostacolo intergambale che l'ha portato ad ammaccarsi l'appendice e a perdere di conseguenza tutti i peli e la virilità.
Successivamente, possiamo incontrare il simpatico oggetto anche '''nell'Odissea''', quando penelope sollevando il peplo spiega ai proci il motivo per cui effettivamente non può tradire il marito Ulisse, che è lo stesso peraltro per cui ha atteso il suo ritorno con tanta trepidazione.
[[Immagine:Cintura-castita1.jpg‎|left|thumb|Npx|cavaliere in partenza]]È '''nel medioevo''' che è attestato l'uso più ampio: i cavalieri partiti per la prima crociata, quando tornati a casa dopo dieci anni trovarono una ventina di pargoli in più di quelli che si ricordavano, iniziarono ad avere qualche sospetto sulla fedeltà delle mogli, e prima di partire nuovamente utilizzarono questo simpatico oggetto per assicurarsi che l'errore non si ripetesse. Fu in quel momento che si ebbe un forte incremento nella produzione siderurgica, le miniere di ferro si esaurirono, e i fabbri divennero ricchissimi dando il via a quel fenomeno chiamato borghesia.
La cintura di castità scompare dalla scena a partire dagli a'''nnianni sessanta del novecento''' fino agli '''anni sessanta del novecento''', quando l'inventore del S/M decise di provare un brivido nuovo, ingrippandosi in una cintura di castità medievale e ingoiando la chiave.
'''Negli anni 70''' il [[Femminismo|movimento femminista]] ha portato qualche centinaio di donne [[Texas|texane]] cinturadicastitate a prendere d'assalto i negozi di ferramenta, trafugando trapani, cric, piedi di porco e martelli pneumatici nel tentativo, fallito, di liberarsi della scomoda ostruzione.
'''Negli anni 80''' il movimento ecologista ha promosso l'uso di cinture di castità fatte di paglia e carta riciclata. Sebbene l'iniziativa abbia riscosso molto successo tra le donne, i mariti hanno preferito continuare a far uso di varie leghe metalliche.
A partire '''dagli anni 90''' l'uso della cintura di castità è stato relegato alle sole pratiche S/M e alle punizioni nelle scuole pubbliche italiane.
0

contributi