Chimica: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia 2.0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:


==Storia==
==Storia==
La Chimica è scienza antichissima; essa risale alle prime osservazioni dell'uomo sulla sua propria materia, ad esempio le differenze tra l'acqua ed i liquidi urinari. Ebbe grande sviluppo presso gli antichi Egizi, i Sumeri, i Sugheri, i Caldei, le Caldaie, gli Ittiti, le Itterizie, i Greci, i Traci i Froci.
La Chimica è scienza antichissima; essa risale alle prime osservazioni dell'uomo sulla sua propria materia, ad esempio le differenze tra l'acqua ed i liquidi urinari. Ebbe grande sviluppo presso gli antichi Egizi, i Sumeri, i Caldei, gli Ittiti, i Greci, i Traci, i Froci.


Il nome ''Chimica'', secondo uno studio di Neggerbauer, deriverebbe da ''kemà'', il nome del libro dei segreti dell'arte egizia, ma secondo [[Germano Mosconi|il Mosconi]]l'origine sarebbe altra, cioè un acronimo della frase "'''Chi''' '''mi'''nchia '''ca'''nta?", da lui pronunciata nel corso di una trasmissione televisiva.
Il nome ''Chimica'', secondo uno studio di Neggerbauer, deriverebbe da ''kemà'', il nome del libro dei segreti dell'arte egizia, ma secondo [[Germano Mosconi|il Mosconi]]l'origine sarebbe altra, cioè un acronimo della frase "'''Chi''' '''mi'''nchia '''ca'''nta?", da lui pronunciata nel corso di una trasmissione televisiva.


La Chimica divenne scienza sperimentale moderna alla fine del '700 ad opera del Lavoiser, che perciò fu punito con la ghigliottina. In seguito fu sviluppata dal un somalo, Kekulè, e dal famoso chimico napoletano [[Mario Merola]].
La Chimica divenne scienza sperimentale moderna alla fine del '700 ad opera del Lavoiser, che perciò fu punito con la ghigliottina. In seguito fu sviluppata dal un somalo, Kekulè, e dal famoso chimico napoletano [[Mario Merola]].

==Istituzioni di Chimica==
==Istituzioni di Chimica==
*Struttura della materia e dei conposti
*Struttura della materia e dei conposti

Versione delle 00:29, 21 set 2007

Template:Incostruzione

La Chimica è la scienza che studia la composizione della materia ed il comportamento di questa in base alla sua composizione.

Storia

La Chimica è scienza antichissima; essa risale alle prime osservazioni dell'uomo sulla sua propria materia, ad esempio le differenze tra l'acqua ed i liquidi urinari. Ebbe grande sviluppo presso gli antichi Egizi, i Sumeri, i Caldei, gli Ittiti, i Greci, i Traci, i Froci.

Il nome Chimica, secondo uno studio di Neggerbauer, deriverebbe da kemà, il nome del libro dei segreti dell'arte egizia, ma secondo il Mosconil'origine sarebbe altra, cioè un acronimo della frase "Chi minchia canta?", da lui pronunciata nel corso di una trasmissione televisiva.

La Chimica divenne scienza sperimentale moderna alla fine del '700 ad opera del Lavoiser, che perciò fu punito con la ghigliottina. In seguito fu sviluppata dal un somalo, Kekulè, e dal famoso chimico napoletano Mario Merola.

Istituzioni di Chimica

  • Struttura della materia e dei conposti
  • Legge di Mussi delle masse messe e delle masse mosse
  • la scoperta del Crodino
  • Tavola periodica
  • La II Legge di Coglianza
  • la scoperta della vasellina

.......................................................