Certa Gente: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 16:
[[File:Due sposi.jpg|right|thumb|140px|Certa gente non ha proprio il senso del [[pudore]].]]
A differenza della sorella [[Gente|Laggente]], Certa Gente è utilizzato come riferimento ad un definito gruppo di persone o ad un singolo, spesso '''implicitamente specificati''' nel discorso; ad esempio, i [[nudisti]]: "Certaggente non ha proprio il senso del pudore". A questo scopo è infatti dotata dell'aggettivo "Certa", al contrario della semplice sorella [[Gente]]. La non esplicitazione delle persone cui è rivolta l'affermazione ha uno scopo preciso, ovvero il mostrare un finto [[perbenismo]] da parte dell'individuo che si è espresso contro Certa Gente, allo scopo di aumentare il rispetto nei suoi confronti da parte delle persone che lo circondano al momento dell'affermazione.
[[File:PLEBISCITOCL.gif|1100PX|center]]
 
Spesso Certaggente viene utilizzato in contesti nettamente casuali, quali incontri con fanatici o [[idioti]] che, suscitando lo sdegno e l'indignazione di chi ha avuto la sfortuna di incrociarli, sono oggetto di stupide e banali asserzioni riguardo il loro cattivo comportamento, come ad esempio la più che classica "Certaggente non ha proprio un cazzo da fare". Oppure, di fronte all'ennesima sbuffata di devastante puzza di [[sudore]] mentre si è in [[autobus]], l'altrettanto classica "Certaggente fa proprio schifo".