Censimento: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Secondo Utente (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Secondo Utente (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot)
Etichetta: Rollback
(39 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo|Censimento generale della popolazione delle abitazioni e dei biscotti}}
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia condonata per l'85% della sua superficie edificata}}
{{incostruzione}}
{| width="100%" align="center" style="border: 1px solid #000000; text-align: center; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px;"
| style="padding-right: 2px; padding-left: 2px;" |
<font color="red">'''ATTENZIONE!'''</font> Accedendo a questa pagina hai appena acconsentito al trattamento dei tuoi dati personali per fini statistici e ricerche di mercato. Se la cosa ti fa rodere il culo non possiamo farci niente, potevi pensarci prima di cliccare. Fattene una ragione.
|}
 
 
[[File:Trota censimento.jpg|right|thumb|400px|Renzo Bossi rappresenta tutti noi in questo caso.]]
 
 
{{Citcitazione|Oddio che cos'è?!|La reazione di [[chiunque]] si veda recapitare il questionario..}}
{{Citcitazione|Non ci capisco [[nulla]], non ne so neanche una.|Il [[Medioman|nostro più grande eroe]] alle prese con il Censimento.}}
{{citazione|'''Rilevatore:''' Signora, suo marito prima di sposarsi era celibe?<br />
 
'''Signora''': No, però poi si è fatto l’operazione|Scoperta involontaria di una vasectomia grazie al quesito 2.3 del Censimento.}}
{{citazione|'''Rilevatore:''' Signora quale è il titolo di studio del suo compagno?<br />
'''Signora''': È un alfabeto|Risposta al quesito 5.3 del Censimento di un'analfabeta che ha un compagno analfabeta.}}
 
Il '''Censimento generale della popolazione delle abitazioni e dei biscotti''' è una delle principali armi di spionaggio dell'[[Istat]]. Consente di raccogliere informazioni sulla popolazione residente, sulla quale si rilevano vari caratteri statistici<ref>Compilati a caso con dati inventati.</ref>, sulle abitazioni da essa possedute e sui biscotti presenti sul suolo nazionale. Il censimento della popolazione si effettua in Italia ogni 10 anni nei secoli pari, ogni 9 nei secoli dispari (tranne quelli che finiscono per 7) e ogni qual volta si pensi che non serva a niente<ref>Ossia sempre.</ref>.
Riga 22:
Finalità principale del censimento è quello di far credere ai cittadini che il Governo voglia conoscere la reale situazione della società civile e che grazie ai dati raccolti sappia esattamente quello che deve fare. Dall'ultimo censimento risulta però che solo il 23% della popolazione aveva capito che servisse a questo (il 12,5% in più rispetto alla volta precedente, forse), il resto pensava ad uno scherzo venuto male.
 
{{Citquote|Noi ci teniamo molto al vostro futuro, quasi quanto ad ottenere una [[grattugia a pannelli solari]].|I nostri amabili rappresentanti istituzionali.}}
 
 
Secondariamente il censimento serve a dare una base di lavoro un po' più complicata agli [[fancazzista|studiosi]] dell'Istat, che in questo modo non possono inventarsi i dati (cosa che accade solo nel 27,8% dei casi rilevati, forse), ed uno straccio di lavoro ai [[Rilevatore del censimento|rilevatori del censimento]], che altrimenti starebbero a casa ad ingrassare con il sussidio di disoccupazione.
 
{{Citquote|Ma non ci hanno mai pagati!| Il solerte rilevatore gioisce dell'opportunità ricevuta.}}
 
== Il questionario ==
Line 38 ⟶ 37:
La forma presentata alle [[gente come te|sprovvedute vittime]] di questa indagine demografico-pasticcera è di un plico piuttosto voluminoso inviato per posta a carico del destinatario (quando è cartaceo) oppure di un file dalle dimensione di un film in Blue-ray [[Pirateria informatica|piratato]] (quando è telematico). Coloro che sono già incorsi nella tortura della sua compilazione hanno, di solito, imparato come evitarla trasferendosi all'estero, oppure trasferendo la sede legale della propria abitazione alle [[Isole Cayman]], gli altri devono solo soffrire.
 
{{citquote|Adesso che casa mia batte bandiera [[Panama|panamense]] non pago più neanche l'IMU!|Un cittadino esemplare.}}
 
Il contenuto preciso di questo strumento demoniaco non è molto chiaro, tuttavia si suppone che riguardi lo stato di famiglia, le condizione dell'eventuale residenza ed il numero di tradimenti compiuti dai coniugi<ref>In caso di frequenti tradimenti verrà un impiegato comunale a controllare di persona.</ref>. Un grande [[Mago Otelma|incantatore]] del mondo antico ha tuttavia suggerito che all'interno di questo cumulo di carta straccia vi sia nascosto il segreto per giungere alla conoscenza totale o, in alternativa, tuttitutte le ricette di [[Suor Germana]]; una commissione dell'Istat sta attualmente svolgendo ricerche in cucina ed in vari ristoranti con dei risultati molto promettenti.
 
Il contenuto preciso di questo strumento demoniaco non è molto chiaro, tuttavia si suppone che riguardi lo stato di famiglia, le condizione dell'eventuale residenza ed il numero di tradimenti compiuti dai coniugi<ref>In caso di frequenti tradimenti verrà un impiegato comunale a controllare di persona.</ref>. Un grande [[Mago Otelma|incantatore]] del mondo antico ha tuttavia suggerito che all'interno di questo cumulo di carta straccia vi sia nascosto il segreto per giungere alla conoscenza totale o, in alternativa, tutti le ricette di [[Suor Germana]]; una commissione dell'Istat sta attualmente svolgendo ricerche in cucina ed in vari ristoranti con dei risultati molto promettenti.
 
== Compilazione telematica ==
 
Ebbene si, anche Nonciclopedia ha deciso di impegnarsi attivamente sul piano civile: da oggi è possibile compilare dal proprio computer il nuovissimo questionario elettronico ed inviarlo tramite [[e-mail]] direttamente all'[[Istat]] o, nel 43% dei casi, ad un indirizzo internet sbagliato. Non perdete inutilmente tempo a sbagliare la compilazione a mano, fatelo con le nuove tecnologie!
 
Line 53 ⟶ 52:
</abc>
 
[[File:Logo censimento 2011.jpg|right|thumb|300px|Il censimento cominciaparte da lì, ma non si sa dove finisce.]]
 
<abc> Cognome.
Line 74 ⟶ 73:
 
<abc> E perché?
|L'ho/mi ha [[Nonbooks:Approfittare di una ragazza sbronza|messa in cinta per sbaglio]].
|38[[42]].
|Ho in progetto di diventare vedovo/a a breve.
</abc>
Line 82 ⟶ 81:
|Due miei e il terzo di un suo amico.
|Tre sanguisughe.
|Ne ho [[Nonbooks:Far scappare il proprio figlio di casa|cacciato uno]] di casa.
</abc>
 
Line 114 ⟶ 113:
|Cinque: io, un'[[moglie|orso irritabile]], un'[[suocera|arpia]] e due [[bambino|cavalieri dell'apocalisse]].
|Meno di venti.
|Sei: io, mia moglie, il cane[[bimbominkia|Maicol]] e [[negro|Bube]], [[zingaro|Ivan]] e [[terrone|Pasquale]] finché mi pagano l'affitto (in nero).
</abc>
 
Line 158 ⟶ 157:
|Si, proprio qui sopra.
|Si, ovunque (i nostri dipendenti verranno fustigati per questo).
|No, mai. Voi siate li migliari dell'[[Italia|Itaglia]].
</abc>
 
Line 168 ⟶ 167:
 
== Risultati ==
 
Grazie per la Sua cortese attenzione, gentilissimo {{USERNAME|lettore non registrato}}, ora sappiamo tutto di Lei ed useremo qualsiasi informazione raccolta per fregarLa in un modo o nell'altro. Qui di seguito troverà in quale fascia della popolazione è stato/a inserito/a in base alle Sue risposte al censimento.
<abcresult>
|Biscotti alle mandorle (fascia alta della popolazione).
Riga 175:
</abcresult>
 
== Compilazione manuale ==
== Modalità alternative di compilazione ==
Sebbene la modalità di compilazione online del censimento sia la più pratica e la più veloce, la maggior parte della popolazione italiana si ostina a non volere imparare ad usare un computer, né ad installare l'elettricità in casa (come risulta dal censimento del 1951<ref>Il più attendibile a disposizione dell'Istat.</ref>). Per questi motivi, causati dal [[Governo Precedente]], la soluzione cartacea rimane la più utilizzata<ref>Ed anche il motivo principale del disboscamento in Brasile.</ref> ed odiata da tutti; essa consiste in un tentativo da parte dell'Istat di rendere il mondo arido e desolato, come il cervello dell'ex ministro [[Sandro Bondi|Bondi]], facendo stampare un questionario dalla mole di [[Giuliano Ferrara]] o, nella sua versione ridotta, di un capodoglio, la cui compilazione è attualmente parificata ad una tortura psicologica dalla Convenzione di [[Vergate sul Membro]] del 2003.
 
[[File:Coda_alle_poste.jpg|225px|right|thumb|Gente in coda alla Posta per consegnare i moduli compilati (assieme ad una bomba).]]
{{cit|}}
 
Sebbene la modalità di compilazione online del censimento sia la più pratica, la più veloce e la più velocefiga, la maggior parte della popolazione italiana si ostina a non volere imparare ad usare un computer, né ad installare l'elettricità in casa (come risulta dal censimento del 1951<ref>Il più attendibile a disposizione dell'Istat.</ref>). Per questi motivi, causati dal [[Governo Precedente|precedente governo]], la soluzione cartacea rimane la più utilizzata<ref>Ed anche il motivo principale del disboscamento in Brasile.</ref> ed odiata da tutti; essa consiste in un tentativo da parte dell'Istat di rendere il mondo arido e desolato, come il cervello dell'ex ministro [[Sandro Bondi|Bondi]], facendo stampare un questionario dalla mole di [[Giuliano Ferrara]] o, nella sua versione ridotta, di un capodoglio, la cui compilazione è attualmente parificata ad una tortura psicologica dalla Convenzione di [[Vergate sul Membro]] del 30 febbraio 2003 (ratificata dalla L. 31 febbraio 2010, n. 4891<ref>La mancata ratifica nel 2003 è colpa del governo precedente, come sempre.</ref>). Dopo aver risposto a tutte le domande, è possibile consegnare [[manuali:Saltare la coda|velocemente]] i moduli in un qualsiasi ufficio postale o nel centro di raccolta più lontano.
==Pagine correlate==
 
{{quote|[[È]] [[colpa]] del [[governo precedente]]!|Ebbene si, questa risposta vale anche per il censimento e per le code in [[posta]].}}
*[[rilevatore del censimento]]
 
 
L'analisi compiuta dai [[Ricercatori Oral-B]] sulle difficoltà della comprensione del questionario ha dimostrato che non sono solo i branchi di [[anziano|babbuini spelacchiati]], gli immigrati appena arrivati e i laureati in filosofia a non capirci un'acca, ma addirittura gli [[ingegnere|ingegneri]] e gli [[avvocato|avvocati]]! Questo è dovuto, anche secondo i [[Ricercatori Infasil]], alla frustrazione e all'inettitudine dei redattori del censimento, oltre che ad un'eccessiva presenza di tartaro<ref>O, nei casi più gravi, ad una scarsa igiene intima.</ref>.
 
==Voci censite==
 
*[[rilevatoreRilevatore del censimento]]
*[[Istat]]
*[[Grande Fratello]]
*[[Famiglia]]
*[[Malleus maleficarum]]
 
== Note ==
 
{{legginote}}
{{citnote|2}}
<references/>