Catarro: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Il catarro è una bibita dissetante prodotta dalla [[Coca Cola]] in collaborazione con l'[[Porco|Associazione Letami Riuniti di Mirandola]].
==Storia==
[[Immagine:Catarro.jpg|right|thumb|200px|Simpatico produttore di catarro ad alta qualità.]]
Abbiamo testimonianze del catarro risalenti addirittura al tardo-cenozoico. Già allora, infatti, il catarro veniva utilizzato come combustibile per fare funzionare i [[Windows Vista|super computer]] addetti al funzionamento del [[server di Nonciclopedia]], gli stessi che vengono usati oggi.<br>
Successivamente, i [[romani]] lo reinventarono come malta cementizia per l'[[erezione]] del ''Teatro Flavio'', noto ai più come ''Stadio Olimpico''.
Nel [[1348]], la [[Chiesa]] vietò qualsiasi forma di utilizzo e produzione di catarro poiché considerato prodotto di [[Satana]]. In realtà, il pontefice Innocenzo VIII (leggesi Innocenzo Vu, i, i, i) rimase traumatizzato dalla quantità di cleenex accumulata da un attacco influenzale di [[Sandro Bondi]].<br>
Il divieto rimase in vigore fino al [[Vaticano|Concilio Vaticano II]], quando il [[U2|Papa Bono]] ne formulò la revoca totale.<br>
Tutto rimase tranquillo e sereno, fino a quando un giovane cinquantaduenne, [[Rupert Sciamenna|Idro Novenalen]], ebbe l'idea geniale di usare le secrezioni nasali delle [[essere umano|persone]] per una bibita dissetante rivoluzionaria.
 
==Commercializzazione==
[[Immagine:Bibita.jpg|right|thumb|200px|<center>Anche il kiwi si abbina perfettamente con un bel bicchiere di catarro.<br>Provalo anche tu!</center>]]