Carretto del gelataio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 5:
In realtà l'omino del carretto dei gelati è una [[spia]]. Lo si capisce:
 
#Quando accosta all'[[orecchio]] la paletta del [[cioccolato]] per comunicare con il suo capo (anch'essoegli una spia camuffata sotto le spoglie di un venditore di [[Stronzata|evidenziatori da spiaggia]]);
#Dal fatto che ogni tanto al carretto si avvicina un uomo in giacca e cravatta che, strizzando l'occhio, dice: "Il solito, Jim", al che il "gelataio" risponde "Oh, certo, ''il solito''".
#Dall'altoparlante che [[Canto|canta]]: le spie alle elementari imparano cosa deve dire un buon gelataio per non farsi scoprire.
Riga 24:
*Nella granita alla [[menta]] un foglio che autorizza il [[porto d'armi]];
*In fondo alla pila dei coni è pronto alla partenza uno [[Space Shuttle]];
*In fondo alla pila dei bicchieri per il [[frappè]] è nascosto al sicuro [[Anello stimolante|l'unico anello]] del [[Signore degli Anelli]], si pensa che infatti sia proprio lui il responsabile dell'attrazione dei [[Rompicoglioni|bambini]] risvegliando [[Gollum|il Gollum in loro]], e distraendo chiunque dalle perfide operazioni sovietiche compiute dal gelataio;
*Nel cono ci sono delle mine microscopiche che in bocca hanno l'effetto del [[Listerine]];
*E per finire sotto al gianduia tiene i [[preservativi]]<ref>Ah, forse era meglio se stavo zitto.</ref>.
Line 46 ⟶ 47:
 
Poi [[c'è]] anche il [[Film|film]] di Bud Spencer e [[Don Matteo|Terence Hill]] quindi poche storie, quello che dico è '''[[Ministero per l'Attuazione del Programma di Governo|vero]]'''.
Inoltre c'è, il famosissimo film "Il gelataio spia", sviluppato circa tra 20 secoli, che parla di come i Maya hanno scoperto che nel 2001 il mondo finiràsarebbe finito. Ed ininfatti fatti éè stato così: il mondo è finito. Però, se ci tieni, domani mattina possiamo anche ricominciare. Il mondo finirà di nuovo trent'anni fa.
 
Inoltre il celebre verso di Cicerone è stato ripreso nella canzone ''I giardini di marzo'' di [[Lucio Battisti]] che così recita:
Line 58 ⟶ 59:
 
== Note ==
 
{{legginote}}
<references />
 
25

contributi