Campania: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink coraggio
mNessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink coraggio)
Riga 29:
=== L'epoca romana ===
[[File:Contadino Holly e Benji.JPG|right|thumb|250px|[[Masaniello]], pescivendolo e rivoluzionario napoletano.]]
Le colonie greche, la cui popolazione era composta per lo più da commercianti e [[Socrate|filosofi omosessuali]], non si curarono minimamente dei rudi e concreti sanniti che invasero le città; i coloni semplicemente non reagirono, continuando imperterriti a fare quello che stavano facendo. Perplessi e disorientati, i sanniti non sapevano se ammirare i greci per lo [[Stoicismo|stoico]] [[coraggio]] o prenderli per dei coglioni totali. Tuttavia i Sanniti non ebbero il tempo di riprendersi dallo shock poiché vennero raggiunti da un'[[ambasciata]] di [[ultras]] [[A.S. Roma|romanisti]] che dichiarò loro [[guerra]].
 
Era infatti avvenuta una cosa che aveva fatto infuriare non poco i vertici di Roma: l'assedio di [[Capua]]. Con "assedio di Capua" ci si riferisce ad una partita di calcio in cui Roma fu costretta sullo 0-0 dalla strategia ultradifensivista dell'allenatore del Benevento. Un pareggio che costò caro ai romani, dal momento che quell'anno lo scudetto fu poi assegnato al [[Milan|Mediolanum]].
0

contributi