Burino: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
'''Burino''' altri non è se non l'uomo di cultura dell'antica [[Roma]]. I burini seguivano un lungo corso di studi della retorica, dialettica e di ricamo. Tra i più famosi ricordiamo [[Gaio_Valerio_Catullo|Catullo]], [[Varrone Reatino]], [[Livio]], [[Virgilio]] e [[Cicerone]], [[Paolo di Canio]] e [[Paolo Negro]].
 
[[Immagine:Paleo1.jpg‎|right|thumb|Un burino nell'atto di riflettere.]]
 
Nell'accezione attuale il termine burino ha assunto un significato più vasto, infatti può essere definito come l'abitante tipico di [[Roma]]. Ciò sta a significare che Roma è culla della civiltà mentre in [[Polentonia]] e [[Terronia]] continuano a vivere i barbari.
Riga 16:
 
==Caratteristiche==
[[Immagine:Marijuanaman.jpg|right|thumb|177px|Saluto tipico dei burini.]]
Il burino è solito muoversi in branchi in modo da rendere la sua presenza ancor più fastidiosa ai comuni mortali. Di solito veste con comode canottiere estive, anche in piena era glaciale, così da poter mettere in evidenza quella intercapedine straripante che alcuni chiamano pancia.
Preferisce vestire casual, nel senso che si veste a casaccio, e come accessori predilige le manate di sugo e nutella sui pantaloni, o la macchia di urina in zona Cesarini.
Utente anonimo