Brescia: differenze tra le versioni

m
(Annullata la modifica 813579 di 79.54.98.4 (discussione))
Riga 108:
 
La città cadde in mano ai Visigoti che si diedero allo stupro delle [[meretrice|meretrici]] locali; le donne bresciane erano conosciute per la loro direttezza di modi, per la loro scarsa igiene e per la facilità ad aprire le gambe a uno (ma meglio più) sconosciuti.
Tale indole caritatevole si è tramandata fin ora e trova esempio in pie donne come Elena Grimaldi, [[Aldo Busi]] e la Vittoria Alata (detta così perché la prima volta che lo prese in culo spicco il [[volo]] godendo come una zozzona).
 
Giunse il medioevo.. epoca buia, che coincise con la decadenza culturale dei già gnucchi abitanti. Poi venne la conquista marocchina e la diffusione capillare di kebab, donne velate, moschee, giargianesi sporchi e puzzolenti, ovvero quello che costituisce il vero tessuto della città (oltre all'imprenditore truffante il fisco, ovviamente).