Bibbia: differenze tra le versioni

Riga 27:
=== Capitolo secondo: Diluvio, Fuga dall'Egitto, Settimana bianca a [[Cortina]], [[Apocalisse]] ===
 
Il creatore di tutto l'ambaradan, preso da un delirio ingiustificato di onnipotenza allaga il mondo con una pioggia che se viene bevuta, si viene tramutati in strudel parlanti. Quindi uno dei discendenti di Amedeo Minghi e Puttana Eva, ossia Noè con la sua famigliuola costruisce una barca gigante (poi si staccò la B e divenne arca, ndr) e salva tutti gli animali, comprese le [[zanzare]]. Dei dinosauri la Bibbia non parla: forse Noè li lasciò annegare per via delle loro pettinature alla [[Little Tony]] (sono d'accordo con loro, ndr). Salvati tutti in questa maniera tra l'epico e il ridicolo, la scena si sposta in [[Egitto]] dove gli [[Ebrei]] (un popolo a caso, comunque qua ci sono dei favoritismi impressionanti) devono scappare saltellando su un piede solo. Qua arriva il tocco di genio dell'autore: pensando ai film che verranno fatti su 'sto libro, ci piazza la scena da paura: il creatore in persona arriva in [[Harley-Davidson]] e divide le acque; in questo modo gli Ebrei, come fosse una cosa normale, se ne vanno tranquilli a mangiare la manna, che dopo 'sto libro non l'ha più vista nessuno. Chissà che cazzo è.
 
Una volta salvatisi, questi tizi dominerannio il mondo spargendosi in piccole sette. Ma siccome agli editori del libro il tutto non bastava, arriva il finale ad effetto con la suspence: un giorno arriverà l'[[Apocalisse]] che devasterà i [[Pooh]], i [[Rolling Stones]], [[Domenica in]] e tutto il resto dell'umanità e dell'[[Universo]]. Sigla finale: la colonna sonora di [[Top Gun]] con l'assolo epico di [[Joe Satriani]].
Utente anonimo